Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Centro gravidanza
  • Check up
  • Medici

Lotta contro il tumore al seno: prevenire è meglio che curare

01/10/2015adspallanzaniAnalisi ed Esami - Punto Prelievi, Salute Donna, Sanità

Il tumore al seno registra una crescita costante, con più di 45.000 donne colpite ogni anno soltanto nel nostro paese, causata dal drastico aumento dei fattori di rischio. Dagli ultimi studi pare stia cambiando l’età durante la quale il cancro si manifesta, con un preoccupante 30% dei casi che insorge addirittura prima dei 50 anni d’età. L’aumento dei casi e l’abbassarsi dell’età media, dipingono un quadro decisamente preoccupante del fenomeno, che va combattuto attraverso la prevenzione, una pratica tanto scontata quanto utile. In questo caso il termine prevenzione fa rima con screening mammografico e diagnosi precoce del tumore al seno.

L’adozione di uno stile di vita sano

I fattori di rischio identificati dalla medicina sono tanti e si suddividono tra modificabili e non. Fra quelli modificabili figura lo stile di vita, che può e deve essere migliorato attraverso una maggiore attenzione ai comportamenti che possono rivelarsi dannosi. Un’alimentazione povera di frutta e verdura o ricca di grassi idrogenati, trans ed animali, insieme al vizio del fumo, alla sedentarietà e al consumo elevato di alcolici, può peggiorare sensibilmente il quadro. L’esercizio fisico può rappresentare un valido aiuto, che concorre al mantenimento del proprio peso forma, che oltre ad essere un obiettivo estetico, rappresenta una scelta di salute capace di tenere lontani molti tumori.

La visita senologica

La prevenzione del tumore al seno deve cominciare in giovane età e deve proseguire per tutta la vita. Uno dei metodi fai da te che rivestono sempre più importanza e che tutti gli specialisti raccomandano alle proprie pazienti è l’autopalpazione, da eseguire con una certa regolarità. È assolutamente necessario aggiungere controlli annuali del seno presso un ginecologo o da un senologo e completare il quadro con una mammografia biennale, indispensabile soprattutto dopo i 40 anni d’età. La visita senologica è un esame clinico effettuato senza l’ausilio di una particolare strumentazione. Prima dell’esame il senologo procede con l’anamnesi, la raccolta preventiva di informazioni utili alla diagnosi: tumori registrati in famiglia, l’età del primo ciclo mestruale, l’alimentazione, le gravidanze pregresse e così via. La visita termina con la palpazione, effettuata in maniera analoga all’autopalpazione e tesa ad individuare eventuali irregolarità nei tessuti.

L’ecografia mammaria

L’ecografia mammaria è un esame strumentale basato sull’emissione di una gamma di ultrasuoni ad alta intensità e a bassa frequenza, orientati sul seno da una sonda, al fine di raccogliere immagini relative ai tessuti interni. Gli ultrasuoni vengono riflessi in maniera differente da ogni tessuto, così da creare un immagine che riporti eventuali formazioni estranee e la loro entità, liquida o solida. L’ecografia mammaria è complementare alla mammografia, tuttavia la prima è maggiormente indicata per le giovani donne, il cui tessuto ghiandolare appare più denso e quindi più facilmente indagabile. L’esame non causa alcun fastidio e non richiede la somministrazione di farmaci, dura circa 20 minuti e non possiede controindicazioni.

Tag: prevenzione, seno, Tumore al seno

articoli collegati

Allergie primaverili: l’importanza della prevenzione

07/04/2017Editor Spallanzani

1 Dicembre: Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids

01/12/2015adspallanzani

Il miglior tempo per la tua Salute? La Prevenzione!

16/09/2019Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Il miglior tempo per la tua Salute? La Prevenzione!

  • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si tratta. Risponde lo specialista

  • Chiusura pausa estiva

  • Quanto è importante l’acqua per il nostro organismo?





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Il miglior tempo per la tua Salute? La Prevenzione!

  • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si tratta. Risponde lo specialista

  • Chiusura pausa estiva

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Moschini | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato