Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

L’importanza della prevenzione uro-andrologica per i giovani maschi

04/04/2014adspallanzaniSalute Uomo, Sanità
Prevenzione uro-andrologica nei giovani (Photo Credits: Google Images)

Prevenzione uro-andrologica nei giovani (Photo Credits: Google Images)

Negli ultimi anni molto si è  molto dibattuto  sull’ epoca adolescenziale, momento delicato in cui ogni individuo matura la propria personalità sotto l’ aspetto fisico e psicologico- relazionale. Diversi problemi riguardanti la sfera sessuale e riproduttiva dell’uomo adulto nascono spesso nell’età dello sviluppo puberale, fase della vita  in cui il ragazzo è soggetto a minori controlli clinici, sia per il diminuire della sorveglianza pediatrica, sia per una certa ritrosia a comunicare ai genitori eventuali problemi attinenti  la sfera sessuale, sia, soprattutto, per un’insufficiente informazione dei  giovani stessi. Ne parliamo con il Dott. Bruno Monica, Medico, Specialista in Urologia e Nefrologia  per anni Direttore dell’ U.O.C. di Urologia dell’Ospedale di Guastalla dell’ AUSL di Reggio Emilia e libero professionista presso il Centro Medico Spallanzani.

La prevenzione uro-andrologica gioca un ruolo fondamentale nella corretta informazione su tutti gli aspetti della sessualità adolescenziale, nell’ intento di sfatare molti luoghi comuni e leggende metropolitane che disorientano e confondono, ma anche per correggere comportamenti a rischio:
-il 62% dei ragazzi  beve alcolici nel weekend;
-il 41% fuma sigarette;
-il 57% ha provato hashish o marijuana e l’8% ne fa uso almeno una volta la settimana;
-un giovane su tre definisce scarsa o assente la sua conoscenza sui temi legati alla sessualità, anche se il 58% di loro ha già avuto rapporti sessuali completi , di questi il 54% lo ha fatto senza precauzioni;
– tra i diciottenni  uno su quattro  non pratica attività sportiva con conseguente aumento della sedentarietà  e relative complicanze significative (obesità , diabete,  etc..).

In ambito adolescenziale è trainante la forza del branco e, spesso,  dove c’è un leader che fa uso di  alcool, fumo e droga gli altri tendono ad emularlo, con rilevanti ripercussioni sulla fertilità e sessualità della coppia.
Inoltre l’abolizione del servizio militare obbligatorio che imponeva per tutti la visita di leva, ha fatto venir meno un filtro che permetteva una diagnosi precoce nei ragazzi.

Ecco perché oggi l’attenzione degli urologi e degli andrologi è rivolta in particolare ai giovani, in quanto le problematiche che possono insorgere in questa fascia di età, spesso di lieve entità e facili da curare (fimosi, idrocele,varicocele, infiammazioni urogenitali, anomalie anatomiche,  etc), se non diagnosticate in tempo  o se trascurate, possono  determinare una compromissione permanente della capacità di procreare.

Nello scorso anno in Italia sono stati avviati alcuni progetti pilota di prevenzione nelle scuole medie superiori  per informare i ragazzi nella maniera più corretta possibile sull’importanza della prevenzione e rassicurarli sulla completa curabilità delle più frequenti malattie dell’apparato urogenitale maschile. Fondamentale, naturalmente, la collaborazione scuola – specialista-  famiglia.

Per fornire informazioni utili alla crescita della consapevolezza su questi problemi  sarebbe opportuno attuare un coinvolgimento dei giovani dell’ ultimo biennio della scuola media superiore con l’obiettivo di eseguire una diagnosi precoce delle malattie dell’ apparato riproduttivo e prevenzione dell’ infertilità maschile (l’infertilità di coppia è dovuta per il 40% dei casi ad una patologia maschile) con una semplice visita  uro-andrologica  e relativo completamento diagnostico e terapeutico se necessario.
E’ ampiamente dimostrato: la prevenzione è il metodo più efficace per contrastare l’insorgere e il diffondersi di patologie comprese quelle di maggior impatto sulla qualità della vita.

Ma, come avviene la visita urologica nei giovani?

Si inizia con un’ accurata anamnesi generale e uro-andrologica (storia sanitaria del giovane) segue un esame obiettivo uro-andrologico, dopo un’ ispezione relativa alle proporzioni del corpo (sovrappeso , obeso etc..), alla disposizione dei peli  ed alla presenza o meno di ginecomastia (aumento volumetrico dei capezzoli).

Si osserva il pene alla ricerca di eventuali deviazioni congenite (fimosi, brevità del frenulo, placche a carico dei corpi cavernosi del pene, malattie dermatologiche condilomi, candidosi, etc.).
Si valuta l’orificio uretrale esterno per riscontrare la presenza di secrezioni uretrali spesso  espressione  di malattie sessualmente trasmesse e la sua posizione che potrebbe essere non conforme anatomicamente (ipo-epispadia).

Si passa allo scroto ed al suo contenuto per  escludere la presenza di idrocele (raccolta di liquido sieroso all’ interno fra  testicolo e la tonaca vaginale che lo circonda), varicocele (dilatazione venosa del plesso spermatico).
Si palpano i testicoli e gli epididimi valutando il volume (se ridotto si parla di ipotrofia), la consistenza e la presenza di tumefazioni  per escludere una eventuale neoplasia del testicolo, una orchite (infiammazione del testicolo) od una torsione del testicolo.

Si sposta l’ indice in direzione del canale inguinale per valutare la presenza di ernia inguinale.

Ovviamente in base al sospetto diagnostico si passa ad una seconda fase che prevede eventuali accertamenti mirati che implicano la successiva strategia terapeutica.

(Photo Credits: Google Images)

Tag: Dott. Bruno Monica, prevenzione uro-andrologica, urologia

articoli collegati

Prevenzione del Tumore alla prostata: novembre mese della sensibilizzazione

20/11/2017Editor Spallanzani

Prevenzione Tumore alla prostata: cosa fare se il PSA aumenta

19/11/2018Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA