Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Centro gravidanza
  • Check up
  • Medici

Prevenzione Tumore alla prostata: cosa fare se il PSA aumenta

19/11/2018Editor SpallanzaniSalute Uomo

“Oggi la prevenzione e la diagnosi precoce sono di primaria importanza. Il PSA è un esame del sangue che riferisce informazioni importanti sulla salute della prostata. Non si tratta di un marker tumore-specifico né di uno strumento diagnostico altamente sensibile, ma è una tecnica di primo livello oggi a disposizione di tutti ed è il primo passo per arrivare ad una diagnosi precoce del tumore prostatico”.

A parlare è il Dott. Francesco Ziglioli, Specialista in Urologia presso il Centro Medico Spallanzani di Parma, che analizza le tematiche correlate al problema del tumore alla prostata.

“È fondamentale controllare il PSA a partire dai 50 anni di età – continua il dott. Ziglioli – naturalmente trovare un valore del PSA al di sopra dei limiti di normalità non deve indurre il paziente a trarre subito tragiche conclusioni, perché può essere elevato per diversi motivi, che includono anche patologie benigne, come quelle infiammatorie, o l’ipertrofia prostatica.

Tuttavia, i valori di PSA aumentati vanno sempre essere approfonditi e a guidare il paziente in questo percorso devono essere mani esperte. Oggi abbiamo a disposizione metodi innovativi per la diagnosi precoce del tumore della prostata: si inizia con la visita urologica per arrivare a decidere il percorso migliore, che può includere un’ecografia trans-rettale, le biopsie della prostata, ma soprattutto la Risonanza Magnetica Multiparametrica, corredata, qualora vi fosse necessità, da biopsie mirate su aree potenzialmente sospette”.

Cosa si intende per tecniche diagnostiche mini-invasive?

Più in dettaglio, a tecniche diagnostiche altamente specializzate, corrispondono tecniche di trattamento altrettanto sofisticate. Si tratta di metodologie chirurgiche mini-invasive, che permettono un recupero rapido senza risultare lesive dell’integrità del paziente in tutti i suoi aspetti.

Infine, non va dimenticato che le terapie utilizzate non sono solo chirurgiche. Oggi, infatti, anche altre modalità di trattamento hanno mostrato risultati di ottima efficacia, se applicate nei modi e tempi corretti e in pazienti selezionati. Sarà compito dello specialista scegliere la strategia terapeutica vincente e guidare il paziente verso la soluzione migliore.

 

Tag: prevenzione, prevenzione uro-andrologica

articoli collegati

Check up & Prevenzione: i segreti per una vita sana.

07/06/2017Jessica Angelico

Allergie primaverili: l’importanza della prevenzione

07/04/2017Editor Spallanzani

1 Dicembre: Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids

01/12/2015adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Il miglior tempo per la tua Salute? La Prevenzione!

  • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si tratta. Risponde lo specialista

  • Chiusura pausa estiva

  • Quanto è importante l’acqua per il nostro organismo?





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Il miglior tempo per la tua Salute? La Prevenzione!

  • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si tratta. Risponde lo specialista

  • Chiusura pausa estiva

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Moschini | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato