Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

L’ora giusta per una corretta alimentazione

31/07/2014adspallanzaniAlimentazione, Salute Bambini, Salute Donna, Salute e Bellezza

Al giorno d’oggi, si sa, grazie anche alle nuove tecnologie, tutto è più veloce ed istantaneo e tutto  ciò ha effetti sia positivi che negativi, così come la vita di molti di noi è perennemente di “corsa”: lavoro, palestra, bambini da accudire e pochissimo tempo da dedicare a noi stessi.

Spesso anche i turni di lavoro possono avere orari diversi e, di conseguenza, l’appuntamento quotidiano con i pasti principali tende a saltare o a sballare e, seguire una routine in campo alimentare, importante per restare in forma e per la nostra salute, diventa difficile.

Orario corretto per l'alimentazione (Photo Credits: Google Images)

Orario corretto per l’alimentazione (Photo Credits: Google Images)

Secondo un recente sondaggio inglese, il segreto per perdere peso è il “timing”: in poche parole, se si mangia sempre all’ora giusta, la dieta ha più successo.

Ci sono comportamenti di base che vengono regolati sui ritmi di cui nemmeno ci accorgiamo: pensiamo al ritmo “sonno – veglia” che può subire alterazioni, anche notevoli, in quanto il brusco cambio di orario si scontra con il nostro orologio interno, ma non solo.

Esistono anche altri ritmi che governano la nostra quotidianità e si riferiscono alle ore in cui si assimilano meglio determinate sostanze rispetto ad altre: vale il consiglio, ad esempio, di assumere i carboidrati prima delle 14 di pomeriggio e non alla sera, in quanto si smaltiscono meglio e forniscono più energia nel corso della giornata.

Ma qual è il trucco per non perdere il ritmo e non sballare con la dieta?

Innanzitutto è necessario cercare di tenere costante l’orario dei pasti e cambiare solo le quantità del cibo.

Ad esempio, se una persona è abituata a fare colazione, spuntino mattutino, pranzo, merenda e cena, è importante cercare di rispettare gli orari.

Dopo aver lavorato di notte, ad esempio, sarà possibile fare colazione prima di dormire e pranzare quando ci si alza.

Se ci si sveglia un attimo durante il riposo, è opportuno bere un sorso di acqua fresca: se, invece, hai fatto il turno di mattina (che, solitamente, termina tra le due e le tre del pomeriggio), è consigliabile concedersi una pausa veloce per un frutto o un piccolo panino farcito all’ora del pranzo.

In sintesi, è necessario cercare di mangiare sempre all’ora giusta, adattando però quantità e qualità in base alla situazione singola in cui ci si trova in quel determinato momento.

 

(Photo Credits: tecnologia-ambiente.it)

 

(Photo Credits: Google Images)

Tag: Alimentazione

articoli collegati

Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

21/12/2020Editor Spallanzani

Il cioccolato fa bene alla salute!

20/11/2014adspallanzani

Il Natale è arrivato: come restare in forma a tavola?

09/12/2015adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA