Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Centro gravidanza
  • Check up
  • Medici

Buona abitudine di una corretta alimentazione: consigli dell’esperto

22/01/2018Editor SpallanzaniSalute e Bellezza

Gennaio è il mese dei buoni propositi, del desiderio di porsi obiettivi per l’anno che inizia, anche e soprattutto per quanto riguarda le abitudini da cambiare. Tra queste, un posto di primo piano lo riveste l’alimentazione, volano per il benessere psico-fisico generale, nonché per la prevenzione di molte delle problematiche più diffuse.

Non si parla di restrizioni eccessive, di diete detox, piuttosto di uno stile di vita che permette di godere pienamente di qualche sgarro ogni tanto, del piacere della tavola, ma anche di un equilibrio dato dalla corretta assunzione di tutti quegli elementi e principi presenti negli alimenti.

“L’approccio nutrizionale è la prima base per prevenzione e salute – spiega il Dott. Andrea Ghidoni, Dietista e Nutrizionista specializzato in nutrizione dello sport del Centro Medico Spallanzani di Parma – Quello legato all’alimentazione è un argomento apparentemente banale per la facilità di approccio con cui si affrontano determinate tematiche, ma la realtà è diversa e una non corretta conoscenza può portare a conseguenze molto importanti per la salute”.

Oggi i giornali, i programmi televisivi e il mondo online è invaso da informazioni spesso errate o parziali, tutti pensano di poter dire la propria opinione e capita che fantomatici guru si riempiano la bocca di nozioni completamente prive di fondamento. Purtroppo, tutto questo, a scapito della salute di chi segue determinati consigli o approcci alimentari.

CORRETTA ALIMENTAZIONE: CAUSE ED EFFETTI

Sappiamo tanto sul mondo dell’alimentazione ma molti aspetti rimangono ancora sconosciuti, da scoprire, studiare ed approfondire. Non sempre conosciamo il completo meccanismo d’azione dei micronutrienti assunti con il cibo e la correlazione che esiste tra essi nella fase prima assorbita e poi metabolica. La biodisponibilità dei nutrienti all’interno di un singolo alimento è estremamente variegata e non si muove da un solo elemento alla volta, è la sintesi di un processo complesso ed evoluto: “Come la sinfonia è un insieme armonico e organizzato di note – precisa il Dott. Andrea Ghidoni – così la nutrizione deve essere valutata nel suo complesso equilibrio di nutrienti, ottimizzando timing di assunzione, quantità e qualità. Ecco perché i prodotti artificiali non potranno mai eguagliare quelli naturali che sono frutto di una lenta e precisa evoluzione”.

Da qui la necessità di consultare uno specialista in grado di comprendere le differenti necessità, di determinare la soluzione più adeguata e il piano alimentare idoneo per ogni paziente. E’ sempre bene non sottovalutare questo aspetto, non pensare che il classico “fai da te” sia la strada più facile e indolore poiché, soprattutto in presenza di determinate problematiche, è bene che sia un professionista a consigliare l’approccio più adeguato.

Ma c’è una linea di buona condotta che ognuno di noi può seguire nella sua vita quotidiana?

“Nella normale vita di tutti i giorni, ovviamente se non sono state diagnosticate precise patologie che necessitano di un intervento mirato e personalizzato, i consigli sono quelli ormai noti – sottolinea il Dott. Ghidoni – In casa non devono mai mancare vegetali, frutta, pesce e cereali, preferibilmente integrali e biologici, coltivati quando si può a km. Il consumo di carne deve essere ridotto, così come quello di sale, prodotti industriali, zuccheri e grassi di origine animale, a cui devono essere preferiti olii vegetali, in primis olio extra vergine d’oliva, oltre a frutta secca e semi oleoginosi. E’ importate trovare il tempo per preparare qualcosa di sano, anche se gli impegni giornalieri rendono il tutto più complesso, e non dimenticare di praticare attività fisica come buona abitudine, in relazione alla propria età e stato di salute generale. Dobbiamo stimolare, aiutare e proteggere il nostro sistema immunitario così da ottenere una vita il più possibile sana limitando i farmaci al bisogno essenziale”.

 

Tag: Alimentazione, benessere alimentare

articoli collegati

Una corretta alimentazione per una vita sana: ne parliamo con il Dott. Andrea Ghidoni, Dietista

17/04/2014adspallanzani

Sistema Immunitario: come rafforzarlo per prevenire l’insorgenza di malattie

22/10/2020Editor Spallanzani

L’ora giusta per una corretta alimentazione

31/07/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

  • Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

  • Sistema Immunitario: come rafforzarlo per prevenire l’insorgenza di malattie

  • LE EMORROIDI: sintomi e terapie. Ne parliamo con il Dott. Carlo Andrea Ferrari





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

  • Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

  • Sistema Immunitario: come rafforzarlo per prevenire l’insorgenza di malattie

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Moschini | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.