Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Osteoporosi: un problema diffuso, specialmente nelle donne

20/02/2015adspallanzaniSalute Donna, Salute Uomo

L’osteoporosi è una patologia a carico delle ossa che insorge soprattutto in età senile e riguarda maggiormente le donne: è noto infatti che già dai cinquant’anni in poi in un caso su 3 potrebbe manifestarsi per le donne questa patologia, detta anche “osteoporosi postmenopausa” perché è strettamente correlata a questa fase e, in particolare, alla cessazione da parte dell’organismo della produzione di ormoni estrogeni.

Questi svolgono una funzione protettiva rispetto alle ossa, che quindi si trovano sprovviste di uno “scudo” naturale contro la demineralizzazione ossea.

Come curare e prevenire l'insorgenza dell'osteoporosi.

Come curare e prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi.

L’osteoporosi però può riguardare gli uomini anche se in percentuale molto minore ( 1 su 5): questo disturbo indebolisce l’osso in modo graduale al punto che è facile essere vittime di fratture soprattutto al polso, al femore, alle vertebre.

L’osso ha un ciclo vitale che fino a circa 30 anni gli permette di rinnovarsi e rimodellarsi in base alle varie esigenze che cambiano nelle diverse età: dai circa 35 anni in poi la parabola del rinnovamento osseo tende ad andare verso il basso, perché è un processo che cessa lentamente impoverendo la struttura ossea.

Un osso colpito da osteoporosi in fase iniziale si presenta in modo molto simile a una spugna porosa: questi pori tendendo a dilatarsi gradualmente togliendo all’osso la sua funzione di sostegno che gli è propria e questo impoverimento si palesa soprattutto nella difficoltà che ha di risanarsi a seguito di fratture.

L’osteoporosi è idealmente classificata in primaria e secondaria, dove la prima è quella più frequente mentre la seconda riguarda soltanto un’esigua percentuale dovuta ad altre malattie come la celiachia o l’iperparatiroidismo.

Una delle cause principali dell’osteoporosi è certamente la scarsità di calcio nella dieta soprattutto fino ai suddetti 35 anni (che coincidono con il cosiddetto “picco di massa ossea”), considerato il punto massimo entro il quale si può accumulare una scorta utile per l’età senile.

L’organismo infatti è “programmato” per immagazzinare tali scorte di calcio e, per prevenire l’osteoporosi, sarebbe ideale non rinunciare mai ai latticini, alle verdure e a tutti quegli alimenti che lo contengono.

Esistono anche fattori predisponenti dove incide l’ereditarietà, l’allungamento dell’aspettativa di vita, l’abuso di fumo e alcool, ma anche una vita molto sedentaria ed essere troppo magri.

In quest’ultimo caso è bene ricordare che il grasso localizzato favorisce la produzione di quegli ormoni che possono svolgere l’azione protettiva.

La massa corporea e anche lo sport possono ritardare l’insorgenza dell’osteoporosi o comunque proteggere dal pericolo di fratture per la presenza di un tessuto muscolare tonico.

Nei casi dell’osteoporosi post-menopausa esistono delle cure ormonali sostitutive che ritardano e attenuano i suoi effetti. Anche la dieta rimane un’arma importante per l’introduzione di calcio, anche con gli integratori di vitamina D, il “collante naturale” per immagazzinare il calcio stesso.

Le cure farmacologiche contro l’osteoporosi esistono, sono di tipo combinato e devono essere seguite scrupolosamente sotto stretto controllo di un medico endocrinologo, in collaborazione con il ginecologo.

E’ importante anche svolgere una regolare, anche se leggera, attività fisica utile ed efficace per tonificare i tessuti e mantenere più a lungo la mineralizzazione delle ossa.

Tag: Osteoporosi

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA