Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

La sindrome feto alcolica: di cosa si tratta?

28/07/2014adspallanzaniGravidanza, Salute Donna

Si tratta di una tra le più gravi patologie del feto che deriva sostanzialmente dall‘assunzione di alcol durante i mesi della gravidanza. Fino agli anni ’60 le anomalie che riguardavano lo sviluppo dei neonati erano spesso ricondotte a fattori ereditari o, magari, ad una cattiva qualità degli spermatozoi.

Solo successivamente, approfondendo gli studi che riguardano i vari disturbi sullo sviluppo del feto, si è giunti alla conclusione che il consumo di alcol in gravidanza costituisce un serio pericolo per il normale sviluppo fetale.

Il feto, infatti, non essendo in grado di metabolizzare l’alcol come un adulto, in quanto sprovvisto di enzimi, accumula nel suo sistema nervoso i quantitativi delle bevande alcoliche rimanendo esposto per molto più tempo agli effetti nocivi.

La sindrome feto alcolica (Photo Credits: forumsalute.it)

La sindrome feto alcolica (Photo Credits: forumsalute.it)

Ovviamente le probabilità di causare danni al feto sono proporzionali ai quantitativi d’alcol che una donna incinta sceglie di assumere durante la gestazione.

Come si manifesta la sindrome alcolico-fetale?

I sintomi riconducibili a questa sindrome possono riguardare sia vere e proprie malformazioni ad organi e apparati, che disturbi riguardanti l’apprendimento e il comportamento.

E’ bene sottolineare che i disturbi possono variare a seconda del periodo della gravidanza in cui la donna ha fatto uso di alcol.

Con l’assunzione di alcol nei primi tre mesi il rischio è quello di dismorfismi facciali particolarmente evidenti tra otto mesi e gli otto anni di crescita.

Un’esposizione all’alcol durante la seconda metà della gestazione può invece essere causa di ritardi nella crescita (soprattutto per quanto riguarda il peso e l’altezza).

A queste disabilità primarie si affiancano poi quelle secondarie che compaiono con l’aumentare dell’età. I disturbi cognitivi legati a questa sindrome sono in particolare l’iperattività e la mancata capacità di attenzione, anomalie che diventano causa di un’esperienza scolastica del tutto negativa (60%); può manifestarsi inoltre in una totale mancanza di autonomia (80%) e quindi nell’ incapacità di badare a se stessi, nell’isolamento (50%) e sfociare con l’età in gravi problemi legati alla sfera sessuale (50%).

Alcuni dati rilevanti.

Alcuni studi hanno dimostrato che una percentuale di donne compresa tra il 4 e il 40% che fa uso di alcol durante la gravidanza partorisce poi bambini affetti dalla FAS (Sindrome Feto Alcolica).

L’Istituto Superiore di Sanità, mediante alcune ricerche sul meconio (prime feci dei neonati) ha appurato che l’esposizione prenatale all’alcol è mediamente del 7,9%.

Sebbene non esistano dati italiani circa l’incidenza della FAS, uno studio condotto nel centro di alcologia del Policlinico Umberto I di Roma stima una prevalenza pari a 1,2 su 1000 nati vivi.

L’abuso di alcol può danneggiare il feto in qualsiasi fase della gravidanza, soprattutto se il consumo supera gli 80 grammi al giorno.

Diagnosi della sindrome feto alcolica.

Esistono alcuni metodi utili ad accertare il consumo alcolico: la storia del consumo da parte della donna o l’eventuale denuncia dell’abuso da parte di parenti o amici; la misurazione dell’alcol etilico nel sangue che però è in grado di fornire solo un’ indicazione di consumo recente; la determinazione dei biomarcatori neonatali di esposizione come l’etilglucuronide che viene rintracciato nel meconio del neonato nel suo primo o secondo giorno di vita.

Come prevenire la sindrome?

La prevenzione della sindrome feto alcolica deve riguardare tre livelli:

– l’informazione: è importantissimo informare le donne in gravidanza e i loro partner sul rischio derivante dall’assunzione di alcol anche in quantità limitate;

– la sensibilizzazione della popolazione sul problema, informando tutti sui rischi e pericoli per il futuro nascituro;

– intervento tempestivo da parte del medico che ha riconosciuto nella gravidanza il pericolo di incorrere nella sindrome.

 

(Photo Credits: universomamma.it)

(Photo Credits: forumsalute.it)

 

Tag: gravidanza, Sindrome feto-alcolica

articoli collegati

È nato il Centro Gravidanza SiCura Spallanzani: risposte per le future mamme

04/09/2018Editor Spallanzani

Dal dentista in gravidanza: ecco alcuni consigli utili per le future mamme

07/03/2014adspallanzani

Donne e gravidanza: il ruolo del medico, l’importanza dell’ascolto

28/06/2018Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA