Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Come riconoscere e curare la sindrome da intestino permeabile

09/12/2014adspallanzaniSalute Donna, Salute Uomo

Tra i disturbi più diffusi e che colpiscono indistintamente sia uomini che donne, vi rientra la sindrome da intestino permeabile che non permette all’organismo di assimilare correttamente i principi nutritivi contenuti negli alimenti e genera dolori localizzati nella pancia.

Solitamente, tende a manifestarsi con sintomi piuttosto generici come ad esempio dolori al basso ventre, gonfiore all’addome, irregolarità intestinale che può portare ad episodi acuti e più o meno prolungati di stitichezza o diarrea, tutti sintomi che possono fa scambiare la sindrome dell’intestino permeabile con un qualche malessere passeggero o stagionale.

Sindrome da intestino permeabile

Sindrome da intestino permeabile

In realtà la sindrome da intestino permeabile è imputabile ad un’unica causa, ossia la formazione lungo la sua parete di microlesioni, permanenti o transitorie, con manifestazioni lievi che di norma a questo stadio coinvolgono soprattutto le cellule (enterociti) della parete intestinale, fino ad arrivare a forme più gravi o addirittura croniche che tendono ad interessare l’intero spessore della parete stessa.

Tutto questo provoca l’incapacità dell’intestino di assorbire in maniera selettiva tutte le sostanze nutritive che provengono dalla digestione corretta degli alimenti.

Ma, da cosa sono provocate le lesioni alla parete intestinale?

Da molteplici cause tra cui i fattori virali o batterici, gastroenteriti favorite dal cambio di stagione, infezioni da funghi quali, ad esempio, la “Candida albicans”, provocate da terapie prolungate dovute all’assunzione di antibiotici e cortisonici, predisposizione genetica per lo più correlata a celiachia. Ma non solo: anche l’adozione di un’alimentazione scorretta caratterizzata da pesanti carenze nutrizionali con un eccessivo contenuto di proteine (specialmente animali e grassi saturi) oppure una dieta vegetariana troppo pesante, oppure una pratica sportiva molto logorante.

Ma, come mai anche lo sport può essere una concausa?

La risposta sta nel fatto che durante l’attività sportiva, la circolazione si sposta nelle zone muscolari e se è molto prolungata, oppure avviene subito dopo i pasti, quando invece il flusso sanguigno dovrebbe essere invece orientato a supportare l’intestino, si arriva ad avere un ridotto nutrimento della parete intestinale sino a favorire l’insorgenza della sindrome da intestino permeabile.

Come si può curare?

Innanzitutto è necessario correggere la propria alimentazione, riequilibrando le diverse carenze nutrizionali ed introducendo acidi grassi essenziali, molto utili e necessari alla formazione della parete delle cellule intestinali. Inoltre, dare i giusti intervalli di tempo tra un pasto e l’altro, permette all’organismo di completare la digestione in modo corretto.

Quali sono, a tavola gli alimenti utili per la salute del nostro intestino e del nostro fegato e quelli, invece, da evitare?

Il fegato e l’intestino, quando si ha una dieta troppo pesante, hanno un “sovraccarico” di lavoro e non riescono a detossinare correttamente l’organismo dalle sostanze nocive assunte, pertanto, attenzione a ciò che si mangia.

Alimenti “Amici”: verdura e frutta fresche, vegetali di colore giallo, arancio, viola, bianco, rosso, yogurt e probiotici, asparagi, anguria, broccoli, cibi amari (carciofo, tarassaco, broccoli), pesce. Inoltre è importante coadiuvare la dieta con molta acqua (cercare di bere almeno due litri di acqua al giorno), e prestare molta attenzione anche alla cottura dei cibi, scarsa o appena sufficiente e mai esagerata.

Alimenti “Nemici”: cibi ricchi di grassi saturi (salsicce, salumi, pancetta, burro, formaggi, latte intero e tuorlo d’uovo), fritture, snack unti e salati, dolciumi, zucchero, torte e caramelle di ogni tipo. Limitare anche il consumo di caffè, caffeina e cioccolato.

Tag: intestino, mal di pancia, sindrome da intestino permeabile

articoli collegati

I probiotici, i migliori amici dell’intestino

07/01/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA