Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Rosacea: ecco di cosa si tratta e come curarla?

25/07/2014adspallanzaniSalute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo
Rosacea: come curarla? (Photo Credits: pourfemme.it)

Rosacea: come curarla? (Photo Credits: pourfemme.it)

La rosacea, conosciuta anche come acne rosacea, è una patologia avente carattere cronico, che comporta un’infiammazione dell’epidermide, e si manifesta soprattutto su alcuni punti, come ad esempio il naso, le guance, la fronte e spesso anche gli occhi.

Con lo sviluppo della rosacea la pelle comincia a ricoprirsi di pustole, teleangectasie (lesioni vascolari che si sviluppano in seguito alla dilatazione di condotti sanguiferi), ed edemi, e coloro che ne soffrono accusano la comparsa di un senso di congestione al viso, arrossamenti, sensazione di calore. Nel momento in cui la patologia si aggrava, porta anche all’ipertrofia: ciò significa che i tessuti si fanno più spessi.

Questa malattia compare in maniera più frequente nelle persone che presentano una carnagione chiara, e insorge prevalentemente tra i 30 e 50 anni; le donne, soprattutto se in menopausa, sembrano essere soggetti particolarmente a rischio.

La scienza non si è ancora pronunciata con certezza circa le cause che portano all’insorgenza di questa patologia: con ogni probabilità, però, i fattori genetici e quelli ambientali agiscono come elementi predisponenti nel determinare la grande facilità con cui si verifica la dilatazione dei vasi sanguigni.

Coloro che, ad esempio, arrossiscono con grande facilità in conseguenza di emozioni come la paura o l’eccitazione, o che subiscono con maggiore facilità l’azione di agenti esterni, sembrano avere più probabilità di sviluppare l’acne rosacea. Inoltre, è necessario tenere presente che questa patologia può essere favorita anche dal tipo di alimentazione (presenza di cibi piccanti o di alcolici nella dieta), o dall’ingestione di alcune tipologie di farmaci, come ad esempio quelli ad azione antipertensiva o vasodilatatoria.

Alcuni studiosi, infine, hanno anche avanzato l’ipotesi che la malattia possa essere connessa al contatto con acari o batteri, ma finora tale supposizione non sembra essere da risultati che vadano in una direzione univoca.

L’acne rosacea può essere contrastata efficacemente attraverso l’utilizzo di antibiotici di tipo topico, cioè quelli che devono essere usati direttamente sull’epidermide, soprattutto nel caso in cui si debbano attenuare le pustole. Il metronidazolo topico, ad esempio, è usato per agire sulle imperfezioni superficiali, mentre l’acido azelaico viene applicato per ottenere la riduzione di gonfiori e rossori.

Anche la chirurgia laser può rivelarsi utile, soprattutto se si considera che, di solito, è in grado di eliminare le imperfezioni senza dare luogo a cicatrici.

Per prevenire l’acne rosacea si consiglia, nel caso di esposizione al sole, l’utilizzo di una crema solare con fattore di protezione elevato (almeno 15).

 

(Photo Credits: pourfemme.it)

Tag: Rosacea

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA