Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
dietologia parma

Oggi parliamo di Celiachia: cos’è e come si cura?

28/01/2014adspallanzaniAlimentazione, Salute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo
La Celiachia, un disturbo alimentare che colpisce sempre più donne, uomini e bambini,

La Celiachia, un disturbo alimentare che colpisce sempre più donne, uomini e bambini,

La celiachia è una malattia che colpisce, nella maggior parte dei casi, l’intestino tenue: provoca un’atrofia dei villi intestinali, impedendo o limitando in questo modo l’assorbimento del cibo da parte dell’organismo.

La natura della celiachia è autoimmune, vale a dire una modificazione del funzionamento di determinati organi o tessuti che finiscono per produrre danni o alterazioni all’organismo stesso, senza che il sistema immunitario possa porvi rimedio. Nel caso della celiachia, il contatto con una proteina (la gliadina, una proteina del glutine) provoca un’infiammazione dei villi che si atrofizzano. Le cause della celiachia, secondo gli studi più recenti, sembrano di carattere ambientale oltre che genetico.

L’atrofia dei villi, ovvero estensioni della mucosa dell’intestino tenue che ne aumentano la superficie capace di assorbire il nutrimento, rende lisce le pareti dell’intestino, alterando l’assimilazione delle sostanze nutritive e producendo un serie di sintomi caratteristici della malattia.

La celiachia può colpire individui di qualunque età, con una leggera prevalenza di donne. In diversi casi, tuttavia, la malattia può essere asintomatica oppure, sia pure in misura assai minore, colpire organi diversi dall’intestino. Un italiano su 100, secondo le statistiche più recenti, è colpito da celiachia. La gran parte delle persone affette, tuttavia, non sa di esserlo e, soprattutto nei casi asintomatici, non si sottopone a un test per rivelare la presenza della malattia.

Oggi, esistono semplici kit per testare la propria positività (o negatività) alla malattia, acquistabili direttamente in farmacia. Analisi più approfondite, in caso di positività o di permanenza dei dubbi, sono assolutamente consigliabili.

Due campanelli d’allarme sono rappresentati dalla stanchezza e dalla diarrea croniche; altri sintomi piuttosto diffusi sono la perdita di peso, la produzioni di feci molto chiare e, nei bambini, una crescita rallentata, sia in altezza che a livello ponderale, ovvero di peso.

Poiché a scatenare l’infiammazione e l’atrofia dei villi intestinali è una proteina del glutine, l’unica terapia consiste in una dieta che ne sia priva. È possibile condurre una vita normale e non incorrere nelle conseguenze che abbiamo citato, evitando frumento, vari altri tipi di grano, orzo, segale e relative farine, perché contengono glutine. La presenza di quest’ultimo è oggi segnalata su una parte cospicua degli alimenti che lo contengono, siano o no a base di uno dei cereali citati.

Dal 2005, esiste una legge che sancisce il diritto dei celiaci di reperire con facilità alimenti privi di glutine, ma non solo. La stessa legge 123/05 stabilisce che i celiaci debbono poter usufruire di un pasto completo, sempre senza glutine, tanto nelle mense scolastiche quanto negli ospedali e in qualsiasi mensa pubblica. Una certa sensibilità, inoltre, è andata diffondendosi anche tra gli operatori privati, nel settore del commercio e della ristorazione.

Tag: Alimentazione, Celiachia

articoli collegati

Mai trascurare l’alimentazione nella terza età

13/05/2015adspallanzani

Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

21/12/2020Editor Spallanzani

Sabato 23 maggio: tutti i segreti e i consigli dei nostri medici e allenatori

20/05/2015adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA