Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Nuovi studi scientifici danno buone speranze per la prevenzione dell’Hiv

18/06/2015adspallanzaniSalute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo, Sanità

“La forza dell’HIV/AIDS risiede nell’ignoranza delle sue vittime. Conoscere la malattia e i modi in cui si trasmette è l’unica, vera protezione contro di essa. Paradossalmente, l’HIV/AIDS è una malattia da cui non si guarisce, ma che può essere prevenuta al cento per cento.”

Questa citazione, ripresa sul sito dell’Unicef riporta alla ribalta una patologia di cui si sente spesso parlare, sia nei Paesi Industrializzati sia in quelli sottosviluppati: la ricerca medica sta facendo passi da gigante per cercare nuove cure e prevenzioni per arginare il diffondersi della malattia.

A tal proposito, ci sono due buone notizie sul fronte della lotta all’Hiv: la prima è che in un futuro non lontano avremo a disposizione la cosiddetta PrEP, la profilassi pre- esposizione che consente di ridurre il rischio del contagio, utilizzando prima dei rapporti gli stessi farmaci antiretrovirali usati per curare i sintomi della sieropositività.

La seconda novità positiva arriva da uno studio che conferma i benefici della terapia antiretrovirale iniziata subito, fin dal momento in cui si scopre di essere sieropositivi.

Negli anni 80, quando esplose l’allarme Aids, molti di voi si ricorderanno di uno spot pubblicitario che riportava la citazione “Aids, se lo conosci, lo eviti”. Purtroppo, nel corso degli anni, si è abbassata la guardia e il virus è tornato a colpire: in Italia si scoprono sieropositive 12 persone al giorno, per un totale di circa 4300 nuovi casi all’anno.

Secondo alcuni studi statunitensi, viene confermata l’efficacia della PrEP: una delle ricerche condotte in America ha visto coinvolti 414 omosessuali che hanno assunto il farmaco antiretrovirale da 2 a 4 ore prima del rapporto e da 24 a 48 ore dopo. Un’altra sperimentazione ha coinvolto 545 uomini eterosessuali e prevedeva l’assunzione di una compressa al giorno, indipendentemente dai rapporti. Entrambe le somministrazioni hanno dimostrato di ridurre il rischio di contagio dell’86%. Si tratta di un ottimo risultato se si pensa che, associata all’uso del profilattico, la PrEP potrebbe realmente azzerare la possibilità di trasmissione del virus.

Secondo un altro studio, Start, condotto su 4685 sieropositivi di 35 Paesi al mondo, ha invece dimostrato che quanto più precocemente si inizia la terapia, più questa risulta efficace e rallenta il manifestarsi dell’Aids conclamato.

Riduce infatti sia il numero sia la gravità delle infezioni opportunistiche (come polmoniti e tubercolosi).

 

 

Tag: Aids

articoli collegati

1 Dicembre: Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids

01/12/2015adspallanzani

1 Dicembre: Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids

01/12/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA