Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

I malanni di stagione: come affrontarli?

30/10/2014adspallanzaniSalute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo

La stagione fredda alle porte, aumenta il rischio di contrarre i tipici malanni da raffreddamento con i quali, purtroppo, ognuno di noi dovrà “fare i conti” prossimamente.

Le “malattie da raffreddamento” sono tutte quelle patologie, più o meno gravi, che intaccano le vie aeree superiori, la cui incidenza aumenta notevolmente quando le temperature si abbassano, poiché il freddo indebolisce le difese immunitarie ed aumenta il rischio d’infiammazione delle mucose.

Appartengono a questa grande famiglia disturbi quali ad esempio il  raffreddore, l’influenza, la tonsillite, l’otite, la laringite e la bronchite. La sintomatologia è varia e include disturbi come naso chiuso, mal di gola, starnuti,  spossatezza, tosse, difficoltà respiratorie, lacrimazione, mal di testa e febbre.

Malattie da raffreddamento: ecco come superarle!

Malattie da raffreddamento: ecco come superarle!

Tali patologie possono essere di origine batterica o virale; queste ultime sono più difficili da debellare, poiché non rispondono alle cure antibiotiche).  Nonostante siano molto comuni, non bisogna fare l’errore di trascurarle o sottovalutarle poiché vi è il rischio che evolvano in patologie più serie e gravi.

Le malattie da raffreddamento sono caratterizzate da un altissimo grado di contagiosità: esse si trasmettono attraverso le secrezioni nasali e salivali per via aerea, ad esempio attraverso un semplice starnuto. Il rischio aumenta negli ambienti chiusi e poco arieggiati.

Ovviamente i soggetti più deboli, come i bambini e gli anziani, sono più esposti al contagio, ma nessuno è immune.

Come fare allora a difendersi (e ovviamente curarsi)? La migliore arma è, come sempre, la prevenzione.

Uno stile di vita sano è il punto da cui partire: la prima cosa da fare è seguire un regime alimentare che permetta al nostro corpo di assumere una giusta quantità di vitamine e sali minerali utili a rafforzare il sistema immunitario; mangiare quindi abbondati quantità di frutta e verdura, preferibilmente cruda, e seguire una dieta varia ed equilibrata. A volte può essere utile associare all’alimentazione anche l’assunzione di integratori.  L’attività fisica costante è un altro alleato importante della nostra salute, poiché ci rafforza ed aumenta la nostra resistenza.

È inoltre consigliabile tenere sottocontrollo la temperatura dei locali, evitando di surriscaldarla e mantenendo un sufficiente livello di umidità nell’aria, per evitare di seccare eccessivamente le mucose.

Quando però purtroppo ci si ammala i rimedi più efficaci sono il riposo e l’assunzione di farmaci specifici (ovviamente sotto monitoraggio del vostro medico). Esistono in commercio numerosissime tipologie di prodotti  utili a ridurre i fastidi, a decongestionare le vie respiratorie  e a debellare virus e batteri.

Sul banco della farmacia i più comuni sono gli spray per liberare il naso, gli antinfiammatori e gli antidolorifici per alleviare mal di gola e mal di testa, gli antipiretici per abbassare la febbre e  gli sciroppi per calmare la tosse. A volte però è necessario affidarsi al medico il quale sarà in grado di prescrivervi una terapia più efficace, in alcuni casi anche antibiotica.

In alternativa –o a supporto- dei farmaci può venirci in aiuto anche la naturopatia; alcuni alimenti infatti sono dei veri e propri antisettici naturali, utili a rafforzare le nostre difese e a debellare le malattie.

L’aglio, il limone e le arance hanno riconosciute proprietà antisettiche, disinfettanti e immunostimolanti. Avendo un alto grado di acidità possono però dar problemi a chi soffre di gastrite o problemi di stomaco: questi soggetti possono affidarsi ad altri alimenti quali ad esempio il cavolo o alle cipolle che, oltre a fornire un valido aiuto contro le malattie da raffreddamento, svolgono un’azione antinfiammatoria. Anche la Propoli, senza dubbio il più famoso antinfiammatorio naturale in commercio, è indicato per chi ha problemi gastrici: è somministrato in diversi formati (spray, pastiglie, gocce) ed è molto efficacie per alleviare il mol di gola.

Tisane a base di Echinacea e Zenzereo sono dei toccasana quando si contraggono questi malanni stagionali. L’Echinacea è perfetta per combattere contro sintomi come tosse e raffreddore. È preferibile assumerla in concomitanza con i primi sintomi, senza attendere troppo, in modo da ottenere risultati notevoli grazie alle sue proprietà antivirali e alla sua capacità di rafforzare le nostre difese naturali. L’azione benefica dello Zenzero è per lo più associata alla al suo fusto carnoso contenete sostanza in grado di sciogliere il muco e liberare i bronchi. Oltre ha ciò esso è in grado si procurare un effetto termogenico il quale –oltre che agevolar la perdita di peso- rilascia grandi quantità di calore in grado di alleviare i brividi e dar sollievo.

Consigliata, soprattutto in fase preventiva ma non solo, l’assunzione di cibi contenenti elevate quantità di Vitamina C, come gli agrumi, i kiwi le fragole e le verdure a foglia scura.

 

 

 

Tag: bronchite, influenza, laringite, Malanni di stagione, malattie da raffreddamento, raffreddore, tonsillite, tosse

articoli collegati

Naso chiuso e naso che cola: benvenuto raffreddore!

27/04/2016adspallanzani

La tosse frequente e fastidiosa: perché non guarisce?

25/02/2016adspallanzani

Primavera e allergie. Sintomi e rimedi della rinite allergica.

19/04/2017Jessica Angelico

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA