Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
i sintomi della rinite allergica

La tosse frequente e fastidiosa: perché non guarisce?

25/02/2016adspallanzaniSalute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo, Sanità

C’è tosse e tosse: secondo gli ultimi dati forniti dal Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie, circa il 50% degli italiani presenta in media due episodi di tosse all’anno e nel 30% dei casi, il fastidioso disturbo tende a durare per più di un mese.

Ma che tipologie di tosse esistono? Vediamole insieme:

  • Tracheite, con sensazione di bruciore al petto. Molto spesso si presenta come una tosse definita “cavernosa”, ossia associata alla presenza di catarro e che tende ad aumentare nel corso della notte. Potrebbe trattarsi di tracheite, un’infiammazione generalmente di origine virale a livello della trachea.

Come rimediare? Innanzitutto occorre umidificare gli ambienti di casa, servendosi ad esempio di un vaporizzatore facilmente reperibile ed acquistabile in farmacia, inoltre è opportuno restare al caldo, e dormire mantenendo la testa leggermente sollevata: questo “escamotage” aiuta, infatti, a ridurre notevolmente gli attacchi di tosse nelle ore notturne.

  • Tosse persistente, secca e stizzosa: potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo. Questa tipologia di tosse, che dura per diverse settimane consecutive, tende a presentarsi maggiormente al mattino ed è accompagnata da raucedine e un leggero fastidio all’altezza dello stomaco o una sensazione di pesantezza in gola. Il reflusso gastroesofageo può presentare questi sintomi fastidiosi ed è causato dal fatto che la valvola che mantiene “chiuso” lo stomaco durante il processo di digestione, in questo caso, non riesce a chiudersi completamente provocando la risalita verso l’alto, di cibo e acidi gastrici che tendono, così ad irritare la gola e le pareti dell’esofago.

Come rimediare? E’ opportuno, specialmente nei pasti serali, cercare di ridurre quegli alimenti che tendono ad aumentare l’acidità gastrica ossia cibi grassi, alcol, caffè e condimenti troppo piccanti come peperoncino e altre spezie. E’ consigliabile non sdraiarsi subito dopo aver mangiato ed è meglio evitare gli sforzi fisici. Se il disturbo persiste per troppo tempo è meglio rivolgersi al proprio medico curante che potrà prescrivere farmaci antireflusso che, formando una pellicola protettiva lungo le pareti dell’esofago, lo proteggono dagli acidi e dalla risalita inopportuna dei succhi gastrici.

  • Tosse secca e mal di gola associato: potrebbe trattarsi di Laringite. La laringite si presenta con una tosse stizzosa e pungente, un abbassamento della voce e, talvolta, qualche linea di febbre. Si tratta di una modesta infiammazione a livello della gola, generalmente causata da virus di origine influenzale e può durare anche una settimana.

Come rimediare? Via libera all’assunzione di liquidi durante il corso della giornata, quindi acqua, tè, spremute di frutta fresca e il rimedio della nonna “latte e miele”: i liquidi, infatti, aiutano a reidratare correttamente le mucose e servono per ridurre la tosse secca. Se la tosse non passa, è possibile, sotto consiglio medico, assumere uno sciroppo sedativo per calmarla, prestare attenzione anche ad evitare gli sbalzi di temperatura e a passare troppo repentinamente dal caldo al freddo, proteggere la gola, specialmente in inverno, con una sciarpa.

  • Tosse sibilante: si presenta con sintomi come la sensazione di difficoltà a respirare, di costrizione toracica. Potrebbe trattarsi di tosse allergica: tende a presentarsi in seguito ad uno sforzo intenso, si amplifica durante la notte, e tendi a tossire in presenza di smog elevato.

Come rimediare? In casi come questo, è opportuni rivolgersi ad un allergologo che potrà prescrivere test specifici utili per identificare il tipo di allergene che causa questa tipologia di tosse, per arrivare a prescrivere farmaci antistaminici (per bocca o spray nasali).

Tag: laringite, mal di gola, tosse, tracheite

articoli collegati

Naso chiuso e naso che cola: benvenuto raffreddore!

27/04/2016adspallanzani

Influenza 2016: quali sono i sintomi e come guarirne?

19/01/2016adspallanzani

I malanni di stagione: come affrontarli?

30/10/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA