Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Il mal di testa nei bambini

29/10/2015adspallanzaniSalute Bambini

Può succedere che, durante il corso della giornata, il nostro bambino dica “Mamma ho il mal di testa”: secondo l’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza Paidoss, circa il 9% degli under 12 soffre di emicrania vera e propria.

Quello che differenzia questa patologia da un “normale” mal di testa (cefalea) sono la ripetitività degli episodi, la localizzazione isolata ad un solo lato della testa, la natura pulsante e la durata, che varia da 2 a 72 ore.

Come curare il mal di testa nei bambini

Come curare il mal di testa nei bambini

Ma possono anche insorgere altri sintomi correlati come, ad esempio, nausea, vomito, fotofobia (ossia una maggiore sensibilità alla luce), fonofobia (sensibilità al suono) e aggravamento del dolore in seguito ad un’attività fisica.

Come è possibile cogliere subito i campanelli d’allarme dell’emicrania nei bambini? Se uno dei genitori, soffre di mal di testa, potrebbe esserci già da questo aspetto, una certa familiarità congenita nel disturbo, ma non solo.

E’ opportuno osservare il comportamento generale del bambino: se il mal di testa lo costringe a ritirarsi dalle attività ludico ricreative, evita gli sforzi e lo sport allor potremmo essere di fronte ad un caso di emicrania.

Sempre secondo i dati diffusi da Paidoss, i bambini che soffrono di emicrania sperimentano generalmente l’esordio dei sintomi tra i 7 e gli 11 anni, con almeno 3-4 episodi al mese. Tra i più piccoli i maschi sono maggiormente colpiti, mentre, con la pubertà, le femmine diventano la maggioranza.

Una volta ottenuta una diagnosi certa e precisa, si possono scegliere varie alternative ad esempio facendo assumere al bambino sostanze naturali come vitamina B12, magnesio e potassio mentre nei casi più gravi si possono utilizzare antidolorifici a minore impatto.

E’ bene poi cercare di adottare un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresche (meglio se di stagione) , pane, pasta e riso (soprattutto integrali), legumi freschi o secchi che si digeriscano senza problemi (le lenticchie sono tra i più adatti), pesce fresco, succhi, spremute, centrifugati.

 

Tag: bambini, cefalea, emicrania, Mal di testa

articoli collegati

L’importanza della figura ostetrica: come è cambiata oggi

30/01/2021Editor Spallanzani

I soffi cardiaci in età pediatrica

31/05/2018Editor Spallanzani

Il sovrappeso nei bambini: regole per una corretta alimentazione. I consigli del Nutrizionista

28/06/2021Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA