Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Il dolore toracico, uno dei sintomi che più spaventa i pazienti e i medici stessi.

22/07/2014adspallanzaniSalute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo

Ne parliamo con il Dott. Pietro Concari, Medico Cardiologo presso il Centro Medico Spallanzani

Le cause di toracoalgia (così si chiama in termine tecnico) sono molteplici e, per fortuna, la maggior parte di esse, nonché le più frequenti, sono assolutamente benigne e non pericolose.

Entrando più nello specifico, l’area del torace comprende oltre al cuore e i grossi vasi, i polmoni e le pleure, l’esofago, i muscoli (grandi e piccoli), le coste e i nervi:  in questa zona, si irradiano inoltre i dolori a partenza dallo stomaco, dal diaframma e della colecisti che percorrono le stesse strade nocicettive.

Dolore toracico: come riconoscerlo? (Photo Credits: Google Images)

Dolore toracico: come riconoscerlo? (Photo Credits: Google Images)

Inoltre, è bene sottolineare che tra le cause principali di dolore toracico possono rientrarvi anche gli attacchi d’ansia e di panico.

Pertanto, come si fa a capire quando il sintomo proviene dal cuore? Innanzitutto è importante non perdere tempo e recarsi dal proprio medico che, visitandovi e ponendovi  alcune semplici domande, riuscirà a discriminare se il sintomo NON proviene dal cuore.

Il dolore tipico dell’angina è causato dall’insufficiente afflusso di sangue che, attraverso le arterie coronarie, porta nutrimento al cuore.

Con il passare degli anni, e con il contributo dei fattori di rischio sopracitati, si formano dei veri e propri “tappi” di grasso in questi piccoli vasi che impediscono il corretto passaggio di sangue.

Generalmente, anche se ogni paziente ha una storia differente, quando l’ostruzione è parziale, il dolore inizia solo quando il cuore richiede maggior nutrimento ovvero quando si è sotto-sforzo (per esempio quando si fanno le scale o si va in bicicletta) e tende a scomparire quando si torna a riposo; quando invece l’ostruzione del vaso è più avanzata il dolore può sorgere anche a riposo.

ll dolore si manifesta al petto, dietro lo sterno, o in regione mammaria sinistra. Talvolta può essere irradiato al collo, alla schiena o al braccio sinistro. In alcuni casi, i più difficili da riconoscere,  può essere localizzato allo stomaco.

L’intensità può variare da un vago senso di pesantezza, a vero e proprio dolore che impedisce ogni altra attività. E’ continuo (a differenza del dolore di tipo colico che è crampi-forme, “va e viene”), non varia con la postura (a seconda della posizione), né con il respiro. La durata è in genere compresa tra i 10 e i 20 minuti.

In tutti quei casi, invece, nei quali non è possibile escludere l’origine coronarica del dolore, è opportuna una valutazione cardiologica che, grazie ad alcuni esami a livello ambulatoriale quali elettrocardiogramma, ecocardiografia e prova da sforzo, può confermare o escludere, con altissima probabilità, l’interessamento del cuore.

E’ importante sottolineare, inoltre,  come tutti i pazienti  ad alto rischio cardiovascolare in caso di  dolore prolungato  (oltre i 50 anni con alcuni fattori di rischio tra i quali fumo, diabete, ipertensione arteriosa, sovrappeso, ipercolesterolemici, con familiarità per malattie cardiovascolari) dovrebbero contattare il 118 per un’immediata valutazione specialistica.

 

(Photo Credits: Google Images)

Tag: cardiologo, Cuore, dolore toracico

articoli collegati

La salute del cuore: intervista al Dott. Lorenzo Marchini, Cardiologo

28/03/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA