Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

I disturbi del linguaggio dei bambini: come affrontarli e trattarli

23/09/2021Editor SpallanzaniSalute Bambini

Il ritardo o disturbo del linguaggio (DL) costituisce una condizione frequente nella fascia di età prescolare ed è caratterizzato da una grande variabilità, generalmente dovuta sia ad alterazioni biologiche del soggetto, sia a fattori ambientali (minore o maggiore stimolazione in ambito familiare, inserimento precoce a scuola, presenza di fratelli o sorelle).

Abbiamo approfondito l’argomento insieme alla Dott.ssa Jessica Motti, Specialista in Logopedia e Audiometria presso il Centro Medico Spallanzani di Parma.

“Il disturbo primario del linguaggio si manifesta con una difficoltà nella comprensione e/o produzione di parole e frasi in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali. – spiega la Dott.ssa Motti – Il linguaggio è una funzione cognitiva estremamente complessa che, in situazioni di sviluppo tipico, viene in genere acquisita con apparente facilità e naturalezza”.

Come sottolinea la Dott.sa, “Nonostante ci sia una grande variabilità nei tempi, modi e nelle strategie utilizzate per apprendere il linguaggio, nello sviluppo tipico si osserva un percorso comune fondato su una serie di passaggi e tempistiche”.

Nel dettaglio, questi step di sviluppo “tipico” che riguardano il bambino/a si possono riassumere come segue:

  • 2-5 mesi: emergono le prime vocalizzazioni;
  • 7 mesi: inizia a produrre serie sillabiche ripetute, la lallazione (babbling) canonica, cui successivamente si affiancano serie di sillabe variate, lallazione variata, che saranno usate per produrre le prime parole;
  • 9-13: mesi compaiono i gesti comunicativi deittici (indicare un oggetto) e referenziali (fare “ciao” con la mano);
  • 17-20: mesi arricchimento del vocabolario;
  • 24-38: mesi combinazione di due o tre parole formando frasi che diventano via via più complesse;

“Non tutti i bambini seguono necessariamente le tappe delineate: alcuni presentano ritardo nello sviluppo linguistico (parlatore tardivo), altri uno sviluppo non solo ritardato ma anche deviante (disturbo primario di linguaggio). – aggiunge la Dott.ssa Motti – Uno degli scopi della valutazione logopedica è proprio quello di distinguere uno sviluppo tipico da uno atipico.

Esistono errori tipici della normale acquisizione del linguaggio, come ad esempio alcune semplificazioni (“copa” per “scopa”), ma solo fino ad una certa età; esistono poi errori “atipici” che non si incontrano nel classico processo di acquisizione del linguaggio. Molti parlatori tardivi raggiungono il livello di sviluppo linguistico dei loro pari soprattutto quando la comprensione linguistica è preservata e non vi è in famiglia una storia di problematiche di linguaggio e di lettura.

Nel 5-7% della popolazione il disturbo persiste dopo i tre anni e, in questi casi, è raro che prima dell’età scolare si verifichi un recupero spontaneo delle abilità linguistiche attese per l’età cronologica”.

DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE: CONSEGUENZE

Le difficoltà linguistiche del bambino con Disturbo primario del linguaggio comportano in numerosi casi conseguenze evidenti durante la scuola dell’infanzia e i primi anni della scuola primaria, con possibile evoluzione in disturbi dell’apprendimento (lettura e scrittura), per questo è fondamentale intervenire precocemente.

“Il trattamento d’elezione è senza dubbio quello logopedico – conclude la Dott.ssa Motti – ma è bene sottolineare che l’efficacia dell’intervento terapeutico è molto variabile, vista l’eterogeneità della categoria dei Disturbi primari del linguaggio, e necessita di essere analizzata e valutata accuratamente caso per caso”.

Tag: bambini, Salute

articoli collegati

Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

21/06/2022Editor Spallanzani

LE EMORROIDI: sintomi e terapie. Ne parliamo con il Dott. Carlo Andrea Ferrari

22/06/2020Editor Spallanzani

L’importanza della figura ostetrica: come è cambiata oggi

30/01/2021Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA