Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Bere acqua fa bene, ma con moderazione!

09/07/2015adspallanzaniAlimentazione, Salute Bambini, Salute Donna, Salute Uomo

E’ un consiglio che non ci si stanca mai di ripetere: bere acqua, specialmente in estate con il caldo e le temperature elevate, è fondamentale, ma occorre non esagerare, altrimenti il nostro organismo tende a reagire in modo negativo.

Se bevi troppa acqua potresti diventare un’acquaholist, ossia soffrire di una vera e propria dipendenza che provoca, come effetto conseguente, la necessità di trangugiare liquidi continuamente.

Secondo alcuni ricercatori della Whiteley Clinic di Londra, questa errata abitudine di assumere troppi liquidi può causare addirittura squilibri come insonnia e sangue troppo diluito.

Ma quali sono i rischi per un’acqua addicted?

  • Si tende a dormire meno e male: quando ci addormentiamo il nostro cervello rilascia spontaneamente un ormone antidiuretico, l’ADH che serve per regolare il funzionamento dei reni e ci permette di evitare di alzarci per fare pipì durante la notte. Se si tende a bere troppa acqua il livello dei liquidi nell’organismo supera il limite consentito e rende inattivo l’ormone in questione.
  • Si suda di più: quando le temperature si alzano e l’afa si fa sentire, si soffre maggiormente di iperidrosi in quanto il corpo cerca di disperdere calore, tramite il sudore ma bevendo più acqua del necessario la sudorazione aumenta perché l’organismo cerca di liberarsi dei liquidi in eccesso
  • Il sangue si modifica: se si beve troppa acqua il sangue si diluisce troppo e si può incorrere in un’alterazione della concentrazione di sodio e potassio, due minerali fondamentali per l’organismo e la sua corretta idratazione.

Come è possibile rimediare?

Secondo l’Accademia nazionale delle Scienze, le donne dovrebbero bere all’incirca 2,7 litri di acqua al giorno e gli uomini addirittura 3,7 ma occorre prestare molta attenzione calcolando anche la quantità di frutta e verdura (ricchissime di H20).

Si può bere in qualsiasi momento della giornata, ma l’ideale sarebbe non appena si avverte lo stimolo della sete che viene inviato dall’ipotalamo. Farlo di continuo, invece, altera la capacità del cervello di mandare questo segnale .

 

Tag: Acqua, acquaholist, diuresi, idratazione

articoli collegati

L’acqua, la linfa vitale per il nostro organismo e per la nostra salute

01/04/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA