Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
pediatria parma

4^ puntata e ultima puntata malattie esantematiche: Coxsackiosi, Parotite e Pertosse

21/02/2014adspallanzaniSalute Bambini
Malattie esantematiche: Coxsackiosi, Parotite e Pertosse (Photo Credits: Google Images)

Malattie esantematiche: Coxsackiosi, Parotite e Pertosse
(Photo Credits: Google Images)

Coxsackiosi: Meglio conosciuta anche come la malattia “mani-piedi-bocca”, si tratta di una patologia esantematica a decorso benigno tipica dei bambini piccoli inseriti in comunità. L’agente patogeno più frequentemente implicato nella patogenesi della malattia è un virus della famiglia dei coxsackie virus. A differenza di altre malattie esantematiche infantili, la trasmissione dell’agente patogeno avviene, oltre che per via orale, anche per via oro-fecale, di conseguenza la catena di questa trasmissione può facilmente essere interrotta con semplici norme igieniche. La malattia esordisce con un esantema della mucosa orale e della lingua, caratterizzato da ulcerazioni spesso dolorose. Dopo 48 ore si può assistere allo sviluppo di un esantema vescicolare localizzato più frequentemente sul dorso delle mani e dei piedi, che persiste per alcuni giorni e si riassorbe poi progressivamente in una settimana. Comune è anche l’interessamento dei glutei. Possono associarsi febbricola, malessere generale e scarso appetito. La malattia ha un periodo di contagiosità che non è ben noto, ma sembra essere prolungato. Il periodo di incubazione dura 4-6 giorni. L’immunità per questa patologia non è perenne, per questo possono verificarsi nuovi episodi.

Terapia: Trattandosi di una malattia infettiva, non è possibile curarla con antibiotici o altri medicinali, solo nel caso in cui la febbre sia elevata ed il bambino si dimostri sofferente, è possibile ricorrere al paracetamolo.

Parotite: è chiamata anche con il nome più noto di “orecchioni”. Il bambino, quando la contrae, ha un rigonfiamento della ghiandola parotidea che spinge in fuori il padiglione auricolare. In genere si ha un rigonfiamento di un lato del viso, spesso seguito dall’altro, ma solo dopo qualche giorno con presenza di febbre e malessere generale. Le complicanze della parotite sono più frequenti nell’adulto che non nel bambino. L’orchite, cioè l’infiammazione dei testicoli, è la più frequente, e talvolta può arrivare ad esiti che possono provocare sterilità. Altre possibili complicanze sono la meningite e la pancreatite, ma sono comunque di riscontro più raro e con evoluzione solitamente benigna.

Terapia: Attualmente è prevista la vaccinazione facoltativa, ma vivamente consigliata, tra il 13° e il 15° mese  e al 5° e 6° anno insieme a morbillo e rosolia.

Pertosse: è provocata da un batterio che produce una tossina che tende a localizzarsi nelle vie respiratorie. Il sintomo peggiore è una tosse fortissima e il cosiddetto “urlo respiratorio”. Gli attacchi di tosse possono causare apnee, cianosi ed insufficienza respiratoria. La trasmissione avviene per contagio per via respiratoria (muco o saliva espulsi con la tosse e gli starnuti). I primi sintomi iniziano a comparire tra i 6 e i 20 giorni dall’infezione.

Terapia: tale malattia va curata tempestivamente e con antibiotici specifici, i macrolidi. Attualmente la pertosse è pressoché estinta grazie alla campagna vaccinale (vaccino esavalente) che viene effettuata al terzo, quinto, undicesimo mese e successivamente tra il 5° e il 5° anno.

Tag: Coxsackiosi, malattie esantematiche, Parotite, Pertosse

articoli collegati

Vertigini e problemi dell’orecchio: cause e trattamenti

15/02/2018Editor Spallanzani

2^ puntata malattie esantematiche: Varicella, Rosolia e Scarlattina

14/02/2014adspallanzani

3^ puntata malattie esantematiche: morbillo, sesta e quinta malattia

18/02/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA