Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
Le patologie da dipendenza di internet

Socialità virtuale, solitudine reale. La dipendenza da Internet.

05/04/2017Jessica AngelicoPsicologia

La psicologia è una scienza complessa e difficile, perché si occupa di quanto c’è di sfuggente nell’uomo, gli intricati percorsi della sua mente e della sua anima. E così, poiché l’uomo è un “animale” in continua evoluzione, anche questa scienza deve affrontare l’insorgere di nuovi disturbi, o meglio la veste nuova di disturbi antichi. Ci riferiamo alle cosiddette “patologie 3.0”, quelle legate a un utilizzo eccessivo e irresponsabile di internet e dello smartphone.

Disturbi cognitivi e comportamentali

Sono disturbi che interessano soprattutto il mondo dei giovani, condotti a prediligere il mondo online rispetto a quello reale. In altre parole sono disturbi che portano il soggetto a dare maggiore importanza al proprio alter ego virtuale rispetto al se stesso fisico e concreto, calato nel qui e ora della vita vera. Le patologie 3.0 sono molteplici e agiscono su più livelli:

  • Cognitivo. L’abuso da tecnologie può influenzare il modo di ragionare e l’esercizio di uno spirito critico. Per esempio per alcuni soggetti l’auditorium internauta assume un’importanza tale da condizionare l’autostima: più un soggetto raccoglie “mi piace” e follower e, più sarà propenso a valutarsi positivamente (ovviamente vale anche il contrario). L’uso dell’online porta anche molti ragazzi a non saper sviluppare un pensiero critico e a usare come unico metro di giudizio (e di verità) piattaforme come Wikipedia.
  • Comportamentale. La convivenza con lo smartphone influenza i comportamenti quotidiani: ci sono teenager che soffrono di insonnia, perché passano tutta la notte a chattare, giocare o navigare, e giovani in balia di vere crisi d’astinenza da smartphone o in preda a scatti d’ira e d’ansia perché rimasti senza connessione.

E, anche se gli esempi citati sono abbastanza significativi, c’è da aggiungere un ulteriore dato: attraverso lo smartphone il nostro sistema nervoso è costantemente esposto a stimoli sonori e visivi, come se fosse in costante stato di allerta. Ciò provoca un eccessivo affaticamento e, a lungo andare, perdita di creatività. Il nostro cervello infatti ha bisogno di tempo “vuoto” per annoiarsi, necessita di silenzio e buio per rigenerarsi.

Realtà offline, non-realtà online

A livello psicologico i fenomeni descritti possono avere devastanti conseguenze, fino a tramutare la socialità virtuale in un’assordante solitudine reale, nella mancanza di rapporti umani e nella carenza di relazioni interpersonali della normale vita quotidiana. Il problema più grande di chi soffre di una di queste patologie è operare la distinzione tra realtà offline e non-realtà online, non riuscire a vivere i social, le chat, i videogiochi come meri passatempi o al più come strumenti e occasioni per integrare le proprie esperienze sociali. Per molti giovani il confine tra vita privata e la “home” dei social è pari a zero, anzi, la vita privata assume senso e valore solo se condivisa. Ed è in questo contesto che nascono i casi di cronaca riportati dai media: ragazzi e ragazze sopraffatti dal mondo dei social network, quando la loro intimità diventa alla mercé di chiunque.

Ambulatorio di Psicologia e Psicoterapia – Centro Medico Spallanzani

I campanelli d’allarme legati a questo tipo di disturbi sono molteplici e da non sottovalutare. È importante che il genitore monitori il comportamento del figlio, soprattutto nella delicata fase adolescenziale, e richieda il parere di uno specialista quando necessario. Il Centro Medico Spallanzani, con il suo staff di Psicologi e Psicoterapeuti, offre consulenza e supporto concreto. Presso il Centro si possono effettuare colloqui, sedute singole e sedute psicoterapeutiche famigliari.

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA