Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Vertigini e problemi dell’orecchio: cause e trattamenti

15/02/2018Editor SpallanzaniOtorinolaringoiatria

Spesso i problemi che interessano le orecchie vengono ignorati o non considerati nella loro complessità, ma la realtà è che da essi possono derivare molteplici disturbi e anomalie, anche invalidanti per la vita di tutti i giorni.

E’ il caso delle vertigini, ovvero false sensazioni di movimento che compaiono quando si è fermi e danno la sensazione che l’ambiente stia girando.

Si tratta di fenomeni molto difficili da descrivere e delineare con precisione proprio perché variabili da individuo a individuo, ma anche da momento a momento. Parliamo comunque di sintomi in grado di provocare nausea, nonché difficoltà di deambulazione ed equilibrio dovute alla mancanza di punti fermi.

Comunque si presentino, le vertigini non sono da sottovalutare, possono infatti essere preoccupanti e debilitanti dal punto di vista delle attività di ogni giorno, ma anche sul lungo periodo se non risolte per tempo.

Giusto per parlare di numeri, il 6% di tutte le visite mediche effettuate deriva da problemi legati a capogiri e vertigini.

QUANDO POSSONO COMPARIRE LE VERTIGINI

La risposta è ad ogni età, ma c’è da sottolineare che diventano più ripetute con l’invecchiamento. Ecco perché visite periodiche e accurate da parte di specialisti possono fare la differenza sulla qualità della vita anche in presenza di questi disturbi.

Con l’età sono molti i che fattori rendono capogiri e vertigini più frequenti. Più in dettaglio, gli organi coinvolti nell’equilibrio, in particolare le strutture dell’orecchio interno, non funzionano più al loro massimo. I meccanismi corporei che controllano la pressione arteriosa rispondono più lentamente e si hanno anche maggiori probabilità di assumere farmaci che hanno come controindicazione quella di causare capogiri.

CAPOGIRI E VERTIGINI: LE CAUSE

Come anticipato, vertigini e capogiri possono essere conseguenza di disturbi delle parti dell’orecchio e dell’encefalo coinvolte nell’equilibrio.

“Capogiri, vertigini e instabilità possono durare da pochi secondi fino ad ore – spiega la Dott.ssa Flavia D’Orazio, Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra del Centro Medico Spallanzani di Parma – Le cause possono essere molteplici: dislocazione degli otoliti dell’orecchio interno, Malattia di Meniere, solitamente accompagnata da ronzio nell’orecchio, sensazione di ovattamento auricolare e perdita uditiva, ed ancora neurite o labirintite, ovvero infiammazione dell’orecchio interno, fino a patologie del nervo acustico-vestibolare. La diagnosi – sottolinea la Dott.ssa D’Orazio – viene fatta attraverso un attento esame vestibolare ed audiometrico. La terapia può essere sia fisica, attraverso l’esecuzione delle manovre liberatorie, sia medica attraverso farmaci anti-vertiginosi e cortisonici. In alcuni casi si può arrivare alla chirurgia otologica”. 

I TRATTAMENTI

In presenza di queste problematiche, come anticipato, è sempre bene rivolgersi ad uno specialista che si occuperà di effettuare tutti gli esami necessari al fine di individuarne le cause e stabilire una terapia mirata. Questa può comprendere trattamenti farmacologici, esercizi specifici e, qualora il problema risultasse particolarmente acuto, anche la chirurgia specifica.

Tag: Parotite, Salute, vertigini

articoli collegati

LE EMORROIDI: sintomi e terapie. Ne parliamo con il Dott. Carlo Andrea Ferrari

22/06/2020Editor Spallanzani

Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

27/11/2020Editor Spallanzani

I disturbi del linguaggio dei bambini: come affrontarli e trattarli

23/09/2021Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA