Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
sensibilità dentale

Sensibilità dentale: quando il freddo e il caldo sono un problema

20/02/2017Jessica AngelicoOdontoiatria

Accusate fastidio – e in alcuni casi perfino dolore – nel bere o mangiare cibi caldi o freddi? È sintomo della cosiddetta sensibilità dentale, un fenomeno molto diffuso che può arrivare a provocare fastidio e dolore. L’ipersensibilità dentale è dovuta all’usura della dentina, la struttura portante del dente. La dentina è costituita da migliaia di piccoli canali detti tubuli dentali, che contengono le terminazioni nervose. Con l’usura della dentina e l’esposizione dei tubuli dentali, i denti vengono sottoposti direttamente a ogni tipo di stimoli, termici o chimici, ed è in questo modo che l’assunzione di cibi o bevande, fredde o calde, diventa causa di dolore.

I fattori scatenanti della sensibilità dentale

La sensibilità dentale è un fattore piuttosto comune, colpisce una grande percentuale della popolazione e i fattori scatenanti possono essere diversi. Ecco una serie di possibili cause:

  • Una pulizia dei denti eseguita adoperando una forza eccessiva, l’uso di dentifrici abrasivi o spazzolini di cattiva qualità, possono provocare nel tempo la progressiva distruzione dello smalto, e quindi un’eccessiva esposizione ai fattori esterni.
  • Un’altra possibile causa potrebbe essere il bruxismo: il digrignamento dei denti durante il sonno, a lungo andare, potrebbe usurare il tessuto dentinale e portare così all’ipersensibilità dentale.
  • Un eccessivo consumo di bevande o alimenti acidi è in grado di erodere lo smalto ed esporre così la dentina sottostante.

I rimedi contro la sensibilità dentale

Di fronte a sintomi dolorosi, è sempre bene rivolgersi a una struttura con professionisti qualificati. Richiedere il parere degli esperti è fondamentale, poiché i fattori scatenanti – come abbiamo visto – possono essere diversi e solo un team specializzato potrà fare la corretta diagnosi e prescrivere una giusta terapia.

Infatti, la sensibilità dentale non deve essere trascurata: può essere associata a patologie della polpa dei denti o delle gengive come la parodontite, una malattia che porta alla distruzione dei tessuti che assicurano la stabilità e il sostegno ai denti.

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA