Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Long Covid: Percorso multidisciplinare di diagnosi e trattamento del Centro Spallanzani di Parma

03/10/2021Editor SpallanzaniNews

Nel corso degli ultimi mesi numerosi sono stati i casi di persone che, dopo essere guarite dal Covid-19, hanno riscontrato il protrarsi di differenti problematiche di salute, anche a distanza di tempo. In molti casi si tratta di disturbi che possono impedire alla persona che ne soffre di ritornare a condurre una vita quotidiana normale. Una condizione che viene definita Long Covid, precisamente Sindrome Post Covid-19, ovvero l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando come una continuazione della malattia. Uno studio pubblicato da Nature Medicine nel Giugno 2021 ha evidenziato come, nei soggetti con COVID-19, contratto in forma lieve e non ospedalizzati, la frequenza di sintomi persistenti sia del 50%.

Un vero problema che può portare a conseguenze sanitarie anche pesanti, che necessitano di essere diagnosticate e trattate.

LONG COVID: CLASSIFICAZIONE

Nel Luglio 2021 L’Istituto Superiore di Sanità, nel rapporto ISS COVID- 19 n.15/2021, ha elaborato delle indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID, così da supportare i medici nella gestione del paziente con sintomi persistenti dopo la fase acuta della malattia, e proposto una classificazione in base al tempo di presentazione e durata dei sintomi dopo la guarigione da COVID-19.

Malattia COVID-19 sintomatica persistente: segni e sintomi attribuibili al COVID-19 di durata compresa tra 4 e 12 settimane dopo l’evento acuto;

Sindrome post-COVID-19: segni e sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative.

Il Long-COVID comprende sia la forma sintomatica persistente sia la sindrome post-COVID.

PERCORSO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL LONG COVID

Proprio per le possibili conseguenze nel tempo, e per l’impatto che può avere sulla vita quotidiana, è importante che i pazienti con sospetto Long COVID vengano valutati mediante un approccio ampio e multidisciplinare che comprende aspetti clinici, funzionali, cognitivi, psicologici e nutrizionali, grazie a un supporto specialistico appropriato e flessibile, in base alle condizioni del paziente.

Da queste valutazioni, e in virtù dell’urgenza che il tema sta richiedendo, il Centro Medico Spallanzani di Parma ha deciso di dare una risposta attraverso l’ideazione e proposta di un percorso multidisciplinare integrato che coinvolge diversi specialisti attivi all’interno del Centro.

Il percorso è strutturato in due fasi:

  • fase valutazione diagnostica
  • fase di monitoraggio periodico (in presenza o via telefonica)

La fase preliminare diagnostica prevede una prima visita pneumologica con successiva valutazione dei risultati e, se presenti eventuali segni o sintomi riferibili al Long COVID, l’avvio del percorso di coinvolgimento e consulenza con altri specialisti specifici. Al termine della fase di valutazione diagnostica è previsto un incontro collegiale fra gli specialisti coinvolti per condividere diversi aspetti:

  • orientamento diagnostico
  • indicazioni al trattamento
  • organizzazione monitoraggio periodico
  • incontro con il paziente per comunicare gli orientamenti clinici

COMPOSIZIONE GRUPPO MULTIDISCIPLINARE SPECIALISTI

Cardiologo

Dermatologo

Endocrinologo/ Diabetologo

Fisiatra/Fisioterapista

Ginecologo

Internista

Otorinolaringoiatra

Neurologo

Nutrizionista

Pneumologo

Psicologo

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tel 0521.287178 oppure info@centrospallanzani.it

Tag: covid-19, long covid

articoli collegati

L’approccio multidisciplinare del Centro Spallanzani di Parma: ne parla il nuovo direttore sanitario Dott. Manotti

09/12/2021Editor Spallanzani

World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”

30/03/2022Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA