

Nel corso degli ultimi mesi numerosi sono stati i casi di persone che, dopo essere guarite dal Covid-19, hanno riscontrato il protrarsi di differenti problematiche di salute, anche a distanza di tempo. In molti casi si tratta di disturbi che possono impedire alla persona che ne soffre di ritornare a condurre una vita quotidiana normale. Una condizione che viene definita Long Covid, precisamente Sindrome Post Covid-19, ovvero l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando come una continuazione della malattia. Uno studio pubblicato da Nature Medicine nel Giugno 2021 ha evidenziato come, nei soggetti con COVID-19, contratto in forma lieve e non ospedalizzati, la frequenza di sintomi persistenti sia del 50%.
Un vero problema che può portare a conseguenze sanitarie anche pesanti, che necessitano di essere diagnosticate e trattate.
LONG COVID: CLASSIFICAZIONE
Nel Luglio 2021 L’Istituto Superiore di Sanità, nel rapporto ISS COVID- 19 n.15/2021, ha elaborato delle indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID, così da supportare i medici nella gestione del paziente con sintomi persistenti dopo la fase acuta della malattia, e proposto una classificazione in base al tempo di presentazione e durata dei sintomi dopo la guarigione da COVID-19.
Malattia COVID-19 sintomatica persistente: segni e sintomi attribuibili al COVID-19 di durata compresa tra 4 e 12 settimane dopo l’evento acuto;
Sindrome post-COVID-19: segni e sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative.
Il Long-COVID comprende sia la forma sintomatica persistente sia la sindrome post-COVID.
PERCORSO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL LONG COVID
Proprio per le possibili conseguenze nel tempo, e per l’impatto che può avere sulla vita quotidiana, è importante che i pazienti con sospetto Long COVID vengano valutati mediante un approccio ampio e multidisciplinare che comprende aspetti clinici, funzionali, cognitivi, psicologici e nutrizionali, grazie a un supporto specialistico appropriato e flessibile, in base alle condizioni del paziente.
Da queste valutazioni, e in virtù dell’urgenza che il tema sta richiedendo, il Centro Medico Spallanzani di Parma ha deciso di dare una risposta attraverso l’ideazione e proposta di un percorso multidisciplinare integrato che coinvolge diversi specialisti attivi all’interno del Centro.
Il percorso è strutturato in due fasi:
- fase valutazione diagnostica
- fase di monitoraggio periodico (in presenza o via telefonica)
La fase preliminare diagnostica prevede una prima visita pneumologica con successiva valutazione dei risultati e, se presenti eventuali segni o sintomi riferibili al Long COVID, l’avvio del percorso di coinvolgimento e consulenza con altri specialisti specifici. Al termine della fase di valutazione diagnostica è previsto un incontro collegiale fra gli specialisti coinvolti per condividere diversi aspetti:
- orientamento diagnostico
- indicazioni al trattamento
- organizzazione monitoraggio periodico
- incontro con il paziente per comunicare gli orientamenti clinici
COMPOSIZIONE GRUPPO MULTIDISCIPLINARE SPECIALISTI
Cardiologo
Dermatologo
Endocrinologo/ Diabetologo
Fisiatra/Fisioterapista
Ginecologo
Internista
Otorinolaringoiatra
Neurologo
Nutrizionista
Pneumologo
Psicologo
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tel 0521.287178 oppure info@centrospallanzani.it