Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

LE EMORROIDI: sintomi e terapie. Ne parliamo con il Dott. Carlo Andrea Ferrari

22/06/2020Editor SpallanzaniNews, Salute Donna, Salute Uomo

Quella delle emorroidi è una problematica molto più frequente di quanto non si possa pensare, solo che rientra ancora tra le patologie di cui è difficile parlare. Risulta esserne colpito il 10% della popolazione mondiale adulta, soprattutto nella fascia di età intorno ai 50 anni e presente nelle aree più sviluppate. Si tratta certamente di un disturbo molto fastidioso, ma il cui trattamento e prevenzione è possibile e spesso risolutivo.

COSA SONO LE EMORROIDI

Le emorroidi sono vene (piccole sacche piene di sangue) posizionate subito all’interno dell’ano, cioè nel canale anale (ultimi 3-4 cm del tubo digerente).

Più in dettaglio, sono dei cuscinetti elastici che hanno funzione di “guarnizione” e contribuiscono al mantenimento della continenza, gonfiandosi e sgonfiandosi a seconda della situazione.

“Le emorroidi rappresentano la parte più bassa della mucosa, ovvero il rivestimento interno del retto – spiega il Dott. Carlo Andrea Ferrari, Specialista in Proptologia presso il Centro Medico Spallanzani di Parma – creano problemi se si gonfiano e prolassano  al di fuori dell’ano per uno scollamento della mucosa dallo strato muscolare della parete rettale, quello più esterno. Il cosiddetto “prolasso emorroidario“ può presentarsi in modi differenti: 1° grado, appena percettibile; 2°grado quando fuoriescono durante la spinta della defecazione e rientrano subito dopo, cosa che porta il paziente a non accorgersene, con la possibilità che possano sanguinare; 3°grado quando fuoriescono e possono rientrare da sole dopo qualche tempo, oppure se il paziente le riduce manualmente; 4° grado se non si riducono”.

SINTOMI

Per quanto riguarda gli effetti, è bene ricordare che il dolore può comunque comparire, anche in maniera piuttosto intensa, in qualsiasi stadio della malattia emorroidaria.

I sintomi sono principalmente quello del sanguinamento (sangue rosso-vivo). Si presenta con bruciore nella defecazione, lasciando prurito nel caso in cui le emorroidi rimangano all’esterno, questo perché la mucosa che le ricopre, come la mucosa all’interno della bocca, non è fatta per rimanere esposta.

“Il prolasso emorroidario non provoca un vero e proprio dolore, a meno che non sia marcato e irriducibile, ma prurito e bruciore – sottolinea il Dott. Carlo Andrea Ferrari – La complicanza dolorosa del prolasso è la trombosi del nodulo emorroidario, ovvero la coagulazione del sangue in esso contenuto, che diventa duro, bluastro e dolente al tatto”

Quindi, cosa fare in caso di sanguinamento e/o prolasso emorroidario?

“Innanzitutto regolarizzare il transito Nuovointestinale con una dieta ricca di fibre, cioè frutta, verdura e abbondante assunzione di acqua – spiega il Dott. Ferrari – questo perché stitichezza e diarrea aggravano il prolasso ed i suoi sintomi. Poi, previa visita medica e sotto consiglio di uno specialista, assumere farmaci in grado di rinforzare la parete venosa emorroidaria, solitamente a base di Diosmina, utilizzata anche per le varici agli arti inferiori. Se la terapia medica risulta insufficiente a risolvere il problema, è indicata una soluzione chirurgica”.

Quello che viene considerato il “vecchio“ intervento di emorroidectomia, secondo Milligan-Morgan, consiste nell’asportazione delle emorroidi. Tale operazione lascia ferite aperte nel canale anale, risultando molto doloroso, con tempi lunghi di guarigione e recupero, oltre a provocare spesso un restringimento del canale anale in seguito alla cicatrizzazione delle ferite.

“Alla fine dello scorso millennio il Prof. Antonio Longo ha avuto un’intuizione geniale che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Perché togliere le emorroidi se queste danno problemi solo se prolassano?  Perché non risollevarle riportandole nella posizione in cui la natura le ha messe? La sua tecnica utilizza una suturatrice meccanica circolare monouso che accorcia la mucosa a monte delle emorroidi risollevandole. Non lascia ferite aperte e viene eseguita nel retto, dove la sensibilità al dolore è assai minore di quella del canale anale. Per cui, lieve dolore e una più rapida ripresa delle normali attività”.

Tag: Salute

articoli collegati

L’approccio multidisciplinare del Centro Spallanzani di Parma: ne parla il nuovo direttore sanitario Dott. Manotti

09/12/2021Editor Spallanzani

Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

21/06/2022Editor Spallanzani

I disturbi del linguaggio dei bambini: come affrontarli e trattarli

23/09/2021Editor Spallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA