
Il dottor Alessandro Fusaro, Psicologo e Psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, si occupa di:
1) PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO MENTALE: interventi di TRAINING COGNITIVO, individuali o di gruppo, finalizzati al mantenere allenate le diverse funzioni cognitive (l’attenzione, concentrazione, memoria, logica, ragionamento, calcolo, immaginazione, creatività, orientamento spaziale e temporale, prassia ideatoria e ideomotoria, fluenza verbale, costruzioni di frasi, velocità di riflessi ecc.) Gli interventi di Training Cognitivo mantengono ad un livello costante e ottimale l’agilità, la flessibilità e le prestazioni del cervello.
2) SESSUOLOGIA CLINICA: Rientrano nell’ambito della sessuologia clinica tutti quegli interventi volti ad agire su una situazione di disagio o di difficoltà nella sfera sessuale. Sono numerose le persone che nel corso della vita si trovano a soffrire di disturbi connessi al funzionamento sessuale, disturbi che vanno spesso ad influenzare negativamente la vita di coppia e a creare vissuti di ansia, frustrazione, depressione.
3) TERAPIA DI COPPIA: La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto.
Il percorso terapeutico consente quindi di:
· chiarire le problematiche presentate e identificare gli obiettivi terapeutici;
· individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;
· acquisire nuovi modi di relazionarsi a sé e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.
4) SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ: Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico rivolto ai genitori con l’obiettivo di favorire una relazione serena con il figlio/a, di far emergere le risorse del legame affettivo e di riflettere, insieme ad uno psicoterapeuta, sullo stile educativo e comunicativo in famiglia, allo scopo di sostenere al meglio lo sviluppo psicologico del minore.
5) PSICOLOGIA SCOLASTICA: Interventi volti a soddisfare le esigenze di salute relazionale, di motivazione e di apprendimento dei bambini e degli adolescenti in riferimento al contesto scolastico.
6) PSICOLOGIA DELLO SPORT: Interventi volti a offrire agli atleti tecniche per gestire le emozioni, di rilassamento e di training mentale per migliorare la performance agonistica.