Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Centro gravidanza
  • Check up
  • Medici

Dott. Gianfranco Cervellin

Home I nostri medici Dott. Gianfranco Cervellin
Cardiologia
  • Diplomi relativi a corsi della SDA Bocconi su “Management Sanitario dei Dipartimenti di Emergenza” e “Il Direttore di Dipartimento”.
  • Diploma relativo a corso SIMEU su “Management delle UUOO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza”
  • Brevetti ACLS (American Heart Association), e ATLS (American College of Surgeons); numerosi attestati di partecipazione a corsi di tossicologia clinica (B-TOX e A-TOX), medicina di area critica, cardiologia d’emergenza.
  • Diploma di Specialista in Cardiologia presso l’Università di Parma.
  • Diploma di Specialista in Geriatria e Gerontologia presso l’Università di Parma.
  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con il punteggio 110/110 e Lode, anno accademico 1979-80 presso l’Università di Parma.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 4 aprile 2018 al 30 aprile 2019: Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza Provinciale Interaziendale (DEU) della provincia di Parma
  • Dal 1° novembre 2006 a al 30 aprile 2019: Direttore U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
  • Da 1° ottobre 2005 al 31 ottobre 2006 Direttore f.f. O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
  • Da 2006 a tutt’oggi: Professore (Cultore della materia) di Medicina d’Urgenza presso Università degli Studi di Parma
  • 2004-2005: Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Pronto Soccorso
  • 2002-2004: Case Manager Coordinatore U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
  • 1995-2002: Aiuto Corresponsabile Ospedaliero U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
  • 1994-1995: Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Medicina Interna presso 4° Divisione Medica
  • 1985-1994: Assistente Medico Ospedaliero di Medicina Interna presso 1° Divisione Medica e presso Day Hospital medico-chirurgico
  • 1983: Assistente Medico Ospedaliero di Medicina Interna presso 2° Divisione Medica Ospedale di Fidenza (PR)

ATTIVITA’

Dal 1998 Responsabile di Sviluppo scientifico e Ricerca dell’UO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.

È stato ed è tutt’ora componente di alcuni gruppi di lavoro interdipartimentali dedicati alla stesura ed alla validazione di diversi PDT Aziendali.

È stato membro del gruppo di progettazione relativo a “La presa in carico in emergenza-urgenza dei cittadini extracomunitari“ ( progetto della Regione Emilia Romagna al quale ha aderito l’Azienda Ospedaliera di Parma ), nonché del gruppo di progettazione relativo a “Ingegneria comportamentale per gli operatori del Dipartimento Emergenza-Urgenza“ (unitamente all’istituto di Scienza del comportamento di Torino, ed all’Istituto di Psicologia dell’Università di Parma).

È membro del Gruppo di Lavoro sulla revisione dei criteri di appropriatezza dei ricoveri dell’Agenzia Sanitaria Regionale RER.

È membro della Commissione Cardiologica Provinciale.

Su incarico dell’Università degli Studi di Parma insegna al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Insegna inoltre, ed esercita opera di tutoraggio, alle seguenti Scuole di specializzazione: Medicina d’Emergenza-Urgenza, Cardiologia, Medicina Interna, Geriatria, Neurologia, Psichiatria, Medicina del Lavoro, Pediatria, Immunologia, Medicina Riabilitativa. Molte delle tesi svolte sotto la sua guida, all’interno dell’UO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, sono state pubblicate su riviste internazionali.

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

  • Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

  • Sistema Immunitario: come rafforzarlo per prevenire l’insorgenza di malattie

  • LE EMORROIDI: sintomi e terapie. Ne parliamo con il Dott. Carlo Andrea Ferrari





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

  • Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

  • Sistema Immunitario: come rafforzarlo per prevenire l’insorgenza di malattie

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Moschini | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.