Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

L’importanza della figura ostetrica: come è cambiata oggi

30/01/2021Editor SpallanzaniGravidanza, Salute Donna

Negli ultimi trent’anni, parallelamente allo sviluppo delle tecniche legate al campo ostetrico, anche il ruolo dell’ostetrica stessa è mutato divenendo più articolato e complesso. Non a caso, oggi si parla di vera e propria “specializzazione” del ruolo, o meglio, di approfondimento e perfezionamento dell’ambito della sfera femminile a 360 gradi. Quindi non più soltanto per quanto concerne il supporto prenatale e neonatale, ma anche allargando il campo di interesse all’aspetto sociale.

A spiegarci meglio di cosa si tratta è la dott.ssa Cristina Zolesi, Specialista in Ostetricia presso il Centro Medico Spallanzani di Parma: “In virtù di un quadro di analisi sempre più variegato, negli ultimi anni la mia attività si è concentrata su donne di ogni fascia d’età, senza distinzione tra quelle in età fertile, perimenopausa e menopausa, ma anche sul nucleo familiare nella sua visione di insieme. Più in dettaglio – spiega la Dott.ssa Zolesi – ho scelto di approfondire l’aspetto sociale della nuova famiglia che sta nascendo, insieme alle numerose problematiche che possono sopraggiungere e accompagnarla nel raggiungimento del nuovo equilibrio”.

La figura dell’ostetrica diventa così una presenza fondamentale non solo per le future mamme, ma anche per i futuri padri e per l’armonia di insieme, quella capacità di reazione positiva e adattamento alla nuova realtà di genitori.

“Sostanzialmente vuol dire fornire ascolto e sostegno pratico alle difficoltà emergenti, in special modo se si tratta del primo figlio e la coppia vive lontana dalla famiglia d’origine – sottolinea la dott.ssa Cristina Zolesi – I dubbi sono numerosi, questo accade perché alle nostre generazioni è mancata quella preziosa trasmissione per esperienza diretta anche della puericultura più comune. Alla famiglia allargata, dove bambini, adulti e anziani vivevano e condividevano con naturalezza il ciclo della vita, si è sostituito il nucleo familiare caratterizzato da intimità e distanza”.

Quindi come è cambiato il modo di intendere il ruolo dell’ostetrica?

“In questi anni mamme e papà mi hanno rivolto le domande più eterogenee, ma tutte con la stessa intensità. La volontà è sempre quella di diventare dei buoni genitori. Credo che l’ostetrica abbia il dovere di saper ascoltare e capire le motivazioni, anche nascoste, che si celano dietro domande e dubbi ma, sopra ogni cosa, deve essere professionale, rassicurante e preparata –aggiunge la dott.ssa Zolesi – Il sostegno e la comprensione nella formazione della nuova famiglia sono fondamentali, ma devono essere accompagnate dalla presa in carico e dalla preparazione teorica. Queste caratteristiche differenziano l’ostetrica dalle numerose figure complementari sorte nell’ultimo ventennio, prime fra tutte la doula ed i gruppi di auto-aiuto, che spesso risultano essere l’unico punto a supporto delle neo-famiglie”.

Tag: bambini, gravidanza, ostetricia

articoli collegati

Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività

27/11/2020Editor Spallanzani

Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

21/12/2020Editor Spallanzani

Il mal di testa nei bambini

29/10/2015adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Utilizzo della mascherina: effetti collaterali per la cute e soluzioni

  • L’importanza della figura ostetrica: come è cambiata oggi

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

  • Importanza della Diagnosi Prenatale Avanzata: maggiore accuratezza di riscontro, minore invasività





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Utilizzo della mascherina: effetti collaterali per la cute e soluzioni

  • L’importanza della figura ostetrica: come è cambiata oggi

  • Alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento: i consigli della specialista

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Moschini | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA