Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici
fecondazione assistita in Italia

Cosa sapere sulla Fecondazione Assistita.

21/06/2017Jessica AngelicoCentro Fertilità e Riproduzione

L’era dei grandi progressi nel campo della riproduzione iniziò attorno agli anni ’70 del 900. L’anno di svolta fu il 1978, quando nacque Louise Brown, la prima bambina in “provetta”. Una nascita che significò molto: fornì una soluzione al problema della sterilità femminile (che fino a quel momento non aveva nessun tipo di rimedio) e diede nuova speranza a milioni e milioni di coppie.

Fecondazione Assistita in Italia: la Legge n° 40

In Italia la legge che regola la Fecondazione Assistita è quella del 19 febbraio 2004 n°40. Fin dalla sua approvazione, la normativa è stata al centro del dibattito sociale, politico e medico. Il testo di legge che recita: “possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi” esclude di fatto le coppie omosessuali, i single e le donne in età avanzata. Limite che ha portato numerose coppie, desiderose di avere un figlio, a compiere viaggi all’estero. Nel corso degli anni la classe politica è più volte intervenuta sulla legge, arrivando a introdurre nel 2014, la Fecondazione Eterologa – pratica che prevede l’inseminazione con spermatozoi o ovociti appartenenti a persone esterne alla coppia.

La situazione in Italia

Attualmente il ricorso alla PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) in Italia ha raggiunto numeri elevati. L’ultimo report stilato dal Ministero della Salute – risalente all’anno 2014 – mostra come sono ricorse alla Fecondazione Assistita oltre 70.000 coppie portando alla nascita 12.658 bambini , circa il 2,5% del totale. Altro dato interessate riguarda l’età: le donne che ricorrono alla PMA hanno un’età media di 36,7 anni, mentre quelle che vi accedono oltre i 40 costituiscono il 32,9%. Numeri che confermano come si ricerca un figlio in un’età sempre più avanzata. Sempre con lo sguardo rivolto al nostro Paese, i Centri PMA autorizzati sono 362 e quasi due terzi sono concentrati in cinque regioni: Sicilia, Veneto, Campania, Lazio e Lombardia; quest’ultima regione raccoglie il 25% di tutta l’attività nazionale. Il panorama muta per la Fecondazione Eterologa: gli ospedali pubblici che realizzano questa pratica sono solo tre, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana.

Centro Medico Spallanzani: il Centro Fertilità e Riproduzione a Parma

A Parma il Centro Spallanzani, con il suo Ambulatorio Fertilità e Riproduzione, accoglie coppie con problemi di fertilità e le aiuta a soddisfare il desiderio di diventare genitori. Presso il Centro Fertilità e Riproduzione è possibile ricorre all’inseminazione intrauterina e alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistite di 2° e 3° livello, grazie alla collaborazione con SiSMer di Bologna. Il Centro è dotato di un Laboratorio Andrologico dove vengono effettuate le indagini per la valutazione della fertilità maschile. Inoltre, una serie di prestazioni e consulenze psicologiche forniscono il giusto supporto ai futuri genitori.

 

Tag: sterilità coniugale

articoli collegati

ll Dott. Francesco Coppola ospite a Trc Tv (Bologna)

02/12/2014adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA