Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

La Birra per essere sempre in forma

12/05/2016adspallanzaniAlimentazione

BIRRA:  questa parola che a molti piace sentir pronunciare (soprattutto nella frase “ci beviamo una birra”) deriva dal tedesco BIER. I modi per indicare questa bevanda solo molto simili, come pure nella lingua inglese in cui la parola usata è BEER. In realtà nella lingua anglosassone, c’è un altro modo, meno conosciuto, per chiamarla ovvero ALE, utilizzato una volta per indicare le birre senza luppolo.

La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo, presumibilmente risale al settimo millennio a.C: la prima testimonianza nota è datata intorno al 3500-3100 a.C in Mesopotamia ma è verosimile che questa bevanda sia stata scoperta nelle diverse parti del mondo in modo indipendente. Le prime testimonianze però arrivano dai Sumeri in cui esistevano già i burrifici, in particolare vi erano due principali tipi di birra prodotti, una birra di orzo molto simile al pane e una che derivava dal farro. Da allora gli uomini non hanno più smesso di produrre e bere birra, fino a quando, durante la rivoluzione industriale, essa non venne più fatta in casa ma iniziò ad essere prodotta su larga scala.

Studi sul lievito permisero di produrre la birra a bassa fermentazione che diventò la più diffusa nel mondo. Questa riassunto sulla storia della birra ci permette di capire che importanza ha questa bevanda per gli uomini e quanto sia diffusa, ed è per questo è che è nato un nuovo portare solo dedicato alla birra: www.kitbirra.it. In questo sito potete trovare tutte le recensioni sui diversi kit per produrre la birra in casa, sugli accessori utili e sugli spillatori. Inoltre c’è una sezione dedicata a tutti i diversi tipi di birra in commercio. Sarete sempre aggiornati sulle novità e sulle offerte, infatti troverete i link dove trovare tutto a prezzi molto convenienti. sarà il vostro nuovo sito nell’elenco dei preferiti!

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA