Facebook
LinkedIn
0521.287178
info@centrospallanzani.it
Codice eticoStaffEnti convenzionatiBlogDove siamoContatti
centro medico parma
  • Centro medico
  • Visite specialistiche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Centro fertilità
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Chirurgia plastica
    • Dermatologia e venereologia
    • Diabetologia Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Fitoterapia ed Omeopatia
    • Ginecologia ed Ostetricia
    • Logopedia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina dello sport
    • Medicina estetica
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Neuropsichiatria
    • Nutrizione e benessere
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Senologia
    • Urologia
  • Laboratorio analisi
  • Clinica odontoiatrica
  • Check up
  • Medici

Il sovrappeso nei bambini: regole per una corretta alimentazione. I consigli del Nutrizionista

28/06/2021Editor SpallanzaniAlimentazione, Salute Bambini

Secondo i risultati di “Okkio alla SALUTE”, sistema di sorveglianza nazionale su sovrappeso, obesità e fattori di rischio correlati nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni), i dati 2019/2020 indicano che in Italia la percentuale di bambini in sovrappeso è del 20,4% mentre quella degli obesi 9,4%. Ciò significa che 1 bimbo su 3 ha un eccesso di peso.

“Questo risultato deriva da una scorretta abitudine alimentare associata a una aumentata sedentarietà – spiega la Dott.ssa Chiara Cavazzini, Nutrizionista presso il Centro Medico Spallanzani di Parma – ciò porta inevitabilmente a un bilancio energetico positivo, ovvero si introducono più calorie di quante non se ne consumino. Dai dati emerge che la maggior parte dei bambini con un eccesso di peso aveva l’abitudine a saltare la prima colazione oppure farla troppo abbondante, ma anche a non mangiare frutta e verdura e fruire di merende eccessivamente caloriche rispetto al fabbisogno. Abitudini alimentari non corrette associate a uno stile di vita sedentario, con un tempo superiore alle 2 ore trascorso davanti a tv/tablet”

Ma quale dovrebbe essere un modello di corretta alimentazione per bambini e ragazzi?

“L’obesità infantile predice quella dell’adulto, per cui l’attenzione a una adeguata alimentazione fin da piccoli costituisce la migliore forma di prevenzione per la sua salute futura. Si può affermare che le regole per una sana alimentazione, che impegnano tanto le mamme durante lo svezzamento, andrebbero portate avanti per tutta la vita senza perdere di vista l’importanza del valore nutrizionale dei cibi, della preparazione, della genuinità dei prodotti. Questi aspetti legati alla cura dell’alimentazione sono fondamentali per educare il bambino a un approccio sano ed equilibrato verso il cibo, all’accettazione di nuovi sapori e all’educazione verso gli alimenti più naturali che non dovrebbero mai essere mascherati da zucchero o sale, soprattutto nei primi anni di vita”.

Così, diventa importante ricordare che una alimentazione idonea deve essere ripartita in almeno 5 pasti durante la giornata, tra principali e spuntini rapportati alle reali necessità di spesa energetica.

“La prima parte della giornata è sempre quella più importante per le richieste di attenzione e impegno durante l’attività scolastica – sottolinea la Dott.ssa Cavazzini – è quindi fondamentale partire con una “buona” colazione che non sia troppo ricca di grassi né di zuccheri, ma nutriente e leggera. È bene scegliere frutta fresca, latte o yogurt magro, biscotti semplici, pane e marmellata. Nel dare ordine alle abitudini alimentari e alla distribuzione dei pasti non bisogna dimenticare la giusta suddivisione delle calorie nella giornata: 15% per la colazione, 5% per lo spuntino, 40% per il pranzo, 10% per la merenda e 30% per la cena. Lo spuntino di metà mattina e la merenda del pomeriggio, cruciali per la gestione del peso, sono utili per arrivare al pasto successivo senza i morsi della fame ma devono coprire una piccola quota di energia. Evitare, però, pizze, focacce, panini farciti, snack salati e bibite zuccherate.

La soluzione è quindi che bambini e ragazzi e le loro famiglie vengano informati attraverso l’educazione alimentare dei benefici di una sana e corretta alimentazione, nonché dei rischi e dei danni di scelte alimentari sbagliate”.

Tag: Alimentazione, bambini, Nutrizione

articoli collegati

Donne e gravidanza: il ruolo del medico, l’importanza dell’ascolto

28/06/2018Editor Spallanzani

L’ora giusta per una corretta alimentazione

31/07/2014adspallanzani

Mai trascurare l’alimentazione nella terza età

13/05/2015adspallanzani

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Analisi ed Esami – Punto Prelievi
  • Avvisi
  • Centro Fertilità e Riproduzione
  • Dermatologia
  • Fisioterapia e fisiatria
  • Fitoterapia ed Omeopatia
  • Gravidanza
  • Medicina Estetica
  • News
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Salute Bambini
  • Salute Donna
  • Salute e Bellezza
  • Salute Uomo
  • Sanità
  • Urologia

Blog Salute

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

  • World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”





Via Tanara 20/B, 43121 Parma
Tel. 0521.287178
Fax 0521.232285
Facebook
LinkedIn

News recenti

  • Chiusura estiva 2022

  • Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

  • Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei

Facebook

@ 2017 Centro Spallanzani | Via Tanara 20/B, 43121 Parma Tel. 0521.287178 Fax 0521.232285 | Direttore sanitario Dott. Cesare Manotti | P.IVA 01937060349
Questo sito usa cookie per poter offrire una migliore esperienza di navigazione.
Utilizza inoltre cookie di terze parti per inviare pubblicità e servizi in linea con le preferenze dell’utente.
Per approfondire o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare cliccando qui. Chiudendo questo banner cliccando su OK o proseguendo la navigazione nel sito si acconsente all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA